MotorSport

Moto3 GP Le Mans, l’azzardo paga: la pole è di Migno – La griglia

In Moto3 si sono disputate le Qualifiche del GP di Le Mans, quinto appuntamento del Mondiale 2021. La griglia di partenza

Andrea Migno (Getty Images)

E’ Andrea Migno il poleman in Moto3, nel GP di Le Mans, in Francia. L’italiano realizza un tempo record e vede pagato il suo azzardo di montare le slick nonostante la pista umida dopo l’inizio di Q2 con la pioggia. Tempo di 1:47.407, due secondi più veloce di Riccardo Rossi che partirà secondo. Chiude la prima fila Masia.

In Q1 il più veloce è subito Suzuki con il tempo di 1:43.848, Toba però a 6′ dal termine si piazza in prima posizione con 1:43.539, tempo che migliora ancora (1:43.507). Nel frattempo, in curva 4, caduta per Kunii. Ultimi 90 secondi di gara, con i piloti a caccia dell’ingresso in Q2, riservato solo ai primi quattro. tra questi c’è Toba che ha abbassato ulteriormente il tempo (1:43.290). Ultimo giro, però, che regala colpi di scena pazzeschi; a pagarne le spese è proprio Toba, quinto alla fine, oltre a Pedro Acosta.

Suzuki realizza il miglior tempo, con il tempo di 1:43.020 davanti a Foggia (1:43.138); in Q2 anche Salac (1:43.188) ed Alcoba che realizza il tempo di 1:43.263.

LEGGI ANCHE >>> MotoGP, caduta Morbidelli ai box nel cambio moto: le condizioni – Video

Moto3 GP Le Mans: pole per Migno

Andrea Migno (Getty Images)

La Q2 si apre con la pioggia ad accogliere i piloti fin da subito; Antonelli cade subito in curva 13, tamponato da Rossi. Niente giro di qualifica per i piloti con le slick, tutti ai box per utilizzare le mescole da bagnato.

A 6′ dal termine le qualifiche si scaldano; il primo miglior tempo è di Suzuki, subito migliorato da Rodrigo (1:52.484). La pioggia sembra aver dato qualche attimo di tregua ed i tempi si stanno abbassando; pole provvisoria per Oncu (1:51.375) a 3′ dal termine ma è Migno a realizzare il super tempone (1:50.210) a 2′ dal termine, con l’azzardo di utilizzare le slick che sembra abbia pagato. McPhee migliora e conquista la prima posizione (1:50.046) ma Migno è davvero indemoniato e migliora di mezzo secondo (1:49.546) a 20 secondi dal termine.

Grande bagarre nel finale. Riccardo Rossi conquista la pole virtuale (1:49.408) ma Andrea Migno è un missile e realizza un ultimo giro davvero da record; il tempo è di 1:47.407 e pole a mani basse. Chiude la prima fila Masia.

La griglia di partenza

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

24 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 giorno ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 giorno ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago