MotorSport

Moto3 GP Le Mans, l’azzardo paga: la pole è di Migno – La griglia

In Moto3 si sono disputate le Qualifiche del GP di Le Mans, quinto appuntamento del Mondiale 2021. La griglia di partenza

Andrea Migno (Getty Images)

E’ Andrea Migno il poleman in Moto3, nel GP di Le Mans, in Francia. L’italiano realizza un tempo record e vede pagato il suo azzardo di montare le slick nonostante la pista umida dopo l’inizio di Q2 con la pioggia. Tempo di 1:47.407, due secondi più veloce di Riccardo Rossi che partirà secondo. Chiude la prima fila Masia.

In Q1 il più veloce è subito Suzuki con il tempo di 1:43.848, Toba però a 6′ dal termine si piazza in prima posizione con 1:43.539, tempo che migliora ancora (1:43.507). Nel frattempo, in curva 4, caduta per Kunii. Ultimi 90 secondi di gara, con i piloti a caccia dell’ingresso in Q2, riservato solo ai primi quattro. tra questi c’è Toba che ha abbassato ulteriormente il tempo (1:43.290). Ultimo giro, però, che regala colpi di scena pazzeschi; a pagarne le spese è proprio Toba, quinto alla fine, oltre a Pedro Acosta.

Suzuki realizza il miglior tempo, con il tempo di 1:43.020 davanti a Foggia (1:43.138); in Q2 anche Salac (1:43.188) ed Alcoba che realizza il tempo di 1:43.263.

LEGGI ANCHE >>> MotoGP, caduta Morbidelli ai box nel cambio moto: le condizioni – Video

Moto3 GP Le Mans: pole per Migno

Andrea Migno (Getty Images)

La Q2 si apre con la pioggia ad accogliere i piloti fin da subito; Antonelli cade subito in curva 13, tamponato da Rossi. Niente giro di qualifica per i piloti con le slick, tutti ai box per utilizzare le mescole da bagnato.

A 6′ dal termine le qualifiche si scaldano; il primo miglior tempo è di Suzuki, subito migliorato da Rodrigo (1:52.484). La pioggia sembra aver dato qualche attimo di tregua ed i tempi si stanno abbassando; pole provvisoria per Oncu (1:51.375) a 3′ dal termine ma è Migno a realizzare il super tempone (1:50.210) a 2′ dal termine, con l’azzardo di utilizzare le slick che sembra abbia pagato. McPhee migliora e conquista la prima posizione (1:50.046) ma Migno è davvero indemoniato e migliora di mezzo secondo (1:49.546) a 20 secondi dal termine.

Grande bagarre nel finale. Riccardo Rossi conquista la pole virtuale (1:49.408) ma Andrea Migno è un missile e realizza un ultimo giro davvero da record; il tempo è di 1:47.407 e pole a mani basse. Chiude la prima fila Masia.

La griglia di partenza

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

4 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

10 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

12 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

15 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

16 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

18 ore ago