MotorSport

MotoGP, Holeshot: cosa è e come funziona il dispositivo anti-wheeling

L’Holeshot, il dispositivo anti-wheeling introdotto da un paio di anni e ormai utilizzato da tutti in MotoGP: cosa è e come funziona

Partenza MotoGP (Getty Images)

I semafori si spengono, le moto si abbassano: una scena divenuta usuale in MotoGP da un paio di anni. La ‘colpa’ o il merito (a seconda dei punti di vista) è dell’holeshot, il dispositivo che consente ai bolidi della classe regina di mantenere più aderenza ed evitare il wheeling, la classica impennata quando si parte a tutta velocità da fermo. Un dispositivo che la MotoGP ha mutuato dalla Mountain Bike e che è stato introdotto per la prima volta nel 2019 dalla Ducati.

Da allora un po’ tutti i team lo hanno adottato, con piccole differenze di attivazione e funzionamento. La logica che c’è dietro all’holeshot però è comune: grazie a questo sistema si vanno a comprimere le sospensioni delle moto, abbassando in questo modo l’altezza del baricentro.

LEGGI ANCHE >>> MotoGP, cos’è la sindrome compartimentale e perché colpisce i piloti

MotoGp, l’Holeshot: come funziona

 

Grazie all’holeshot le moto hanno uno spunto migliore alla partenza. L’attivazione è solitamente meccanica ed è fatta dai piloti quando si sistemano sulla griglia di partenza. Si abbassa solitamente la ruota anteriore, seguita da quella posteriore: quando poi si dà il gas, la moto evita l’impennata e resta aderente all’asfalto con le sospensioni bloccate. La compressione viene interrotta dalla prima frenata che funge da disattivazione del dispositivo.

Una novità che è presente in MotoGP da un paio di anni ma che continua a far discutere, visti gli ovvi sviluppi tecnologici. In alcuni frangenti può essere attivato anche in gara per migliorare l’uscita dalla curva. Non tutti i piloti però lo gradiscono. Di questi giorni la critica di Marc Marquez al suo utilizzo. Per lo spagnolo l’holeshot dovrebbe essere utilizzato soltanto in partenza, mentre altri piloti (come Aleix Espargaro) approvano l’utilizzo anche in gara.

Bruno De Santis

Recent Posts

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

4 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

6 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

9 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

10 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

12 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

22 ore ago