Auto

Fulminea, l’hypercar italiana elettrica: il prezzo è da brivido

Fulminea, la prima hypercar italiana totalmente elettrica: le caratteristiche e la potenza della vettura dal prezzo proibitivo

Fulminea (automobiliestrema.it)

E’ la nuova hypercar pronta a rubare la scena Fulminea, d’altronde il nome scelto per la vettura, mette in chiaro le sue intenzioni “bellicose”. Il bolide è completamente italiano, realizzato da “Automobili Estrema“, una società fondata da Gianfranco Pizzuto che nel 2017 fondò e finanziò la Fisker Automotive.

Fulminea, che vedrà la luce nel 2023, sarà la prima supercar totalmente elettrica ed italiana e lo stile tricolore si riconosce immediatamente tra carrozzeria ed interni. Linee filanti, definite femminili e sportive, aerodinamica estrema ma anche raffinatezza ed eleganza nonostante assetto da competizione ed elementi racing che non pregiudicano l’omologazione stradale della vettura. Molti elementi in carbonio, compreso i dischi copricerchi ma anche estrattore ed ala posteriore mobile. Un fulmine che rappresenta l’elettricità in uno scudo azzurro è il logo del marchio.

“Azzurro Savoia” il colore scelto per la carrozzeria che presenta ne maniglie delle portiere touch ed integrate; si nota anche l’assenza degli specchietti retrovisori, sostituiti da un sistema di telecamere piazzate sui parafanghi, lato esterno. Le luci sono a Led RGB  e creano un effetto a guida-luce attraverso i pannelli ad altissima trasparenza di metacrilato riciclato, sistema che Automobili Estrema si fregia di essere la prima al mondo ad utilizzarlo.

LEGGI ANCHE >>> Pagani Zonda Revolucion, un modello personalizzato all’asta | Foto

Fulminea, le caratteristiche del motore

Fulminea (automobiliestrema.it)

Lunga poco meno di 5 metri (4,7 per la precisione) per una larghezza di 2, è alta appena 1.148 millimetri da terra. Già, ma che motore monterà?

Il pacco batteria sarà innovativo, con ultracondensatori e celle agli ioni di litio allo stato solido che alimenteranno i quattro propulsori. Prodotto con la collaborazione della Imecar Elektronik, nel ciclo Wltp avrà un’autonomia di 520 km ed una capacità di 100 kWh. La densità energetica che toccherà la batteria sarà di 450 Wh/kg, con una potenza davvero incredibile, visto il picco di 1,5 Megawatt, di fatto 2.040 cavalli che porterà l’auto ad impiegare meno di 10″ per lo 0-320 km/h. Non sarà per tutte le tasche questa hypercar; costerà infatti 1.961.000 euro e sarà prodotta in appena 61 esemplari.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

6 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

6 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

6 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago