Nico Valsesia con Kunichika Koshimizu, presidente di Subaru Italia (Foto Subaru Italia)
Si chiama “From 0 To Ararat” ed è la nuova impresa di Nico Valsesia che cercherà di arrivare sulla vetta del monte Ararat in una impresa davvero unica nel suo genere
Nico Valsesia ha sicuramente il dono della versatilità. Atleta dell’estremo tra i più amati, ciclista, alpinista, esploratore di imprese al limite del possibile, il trail runner satà protagonista di una impresa che ogni anno si fa sempre più difficile e suggestiva.
La rassegna “From 0 to…” era nata nel 2013 con uno scopo davvero intrigante: portare un alpinista in cita alla vetta del Monte Bianco partendo da quota zero, dal livello del mare. Valsesia da allora ne ha inanellato sei, ognuna diversa: la settima è davvero molto particolare perché porterà l’alpinista con il suo staff alle pendici del monte Ararat, il massiccio più alto della Turchia con i suoi 5137 metri. La culla dove secondo le pagine della Bibbia si sarebbe arenata l’Arca di Noè durante il diluvio universale.
LEGGI ANCHE > Villas Boas al Rally del Portogallo: obiettivo Dakar per il tecnico lusitano
La tabella di marcia di Valsesia è a dir poco proibitiva: partenza dal Mar Nero, 500 km in bici per raggiungere il campo base ai piedi dell’Ararat: poi equipaggiato con gli sci da alpinismo e assistito dal figlio Felipe attaccherà il massiccio in diverse tappe di sci e corsa.
Con Valsesia uno staff di pochissime persone che lo assisteranno fino dove possibile con una vettura speciale, una Subaru Outback 4Dventure equipaggiata in modo speciale per consentire a Valsesia di recuperare, riposare, ricaricarsi prima di ogni tappa. Un’auto d’appoggio senza effettuare un solo chilometro un auto. Perché dal momento in cui Nico Valsesia inizierà la sua impresa in bici, l’auto sarà solo un appoggio, ma non un mezzo che potrà utilizzare.
LEGGI ANCHE > Rally della Seta, presentata l’edizione 2021: percorso e novità
Valsesia, nonostante la situazione pandemica in Turchia sia ancora preoccupante, è pronto: “In un periodo di pandemia mondiale probabilmente è da pazzi affrontare un viaggio del genere – dice il runner – ma rispettando le regole, e soprattutto rispettando chi ancora non può spostarsi per vari ed ovvi motivi, cerchiamo di dare anche una piccola speranza di ritorno alla normalità, facendo sognare chi, si spera a breve, tornerà a viaggiare serenamente. Sono pronto. Sarà una bella avventura e la racconteremo tappa dopo tappa”.
Nico Valsesia sarà accompagnato da un fotografo e un videomaker che alimenteranno ogni giorno un blog e diversi social per documentare la sua impresa.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…