Moto GP

Valentino Rossi punta sulla e-mobility: monopattini ed hoverboard VR46

Valentino Rossi imprenditore: il Dottore punta la mobilità elettrica e realizza monopattini ed hoverboard con il logo VR46

Valentino Rossi (Getty Images)

Valentino Rossi non ha certo iniziato nel migliore dei modi il Mondiale di MotoGP. Molte le difficoltà fin qui incontrate con la sua Yamaha del Team Petronas, ed il bilancio dopo le prime cinque gare è decisamente negativo. Nella classifica piloti è addirittura 21mo con la miseria di nove punti conquistati.

Valentino Rossi, però, non è solo un pilota, ma un vero e proprio brand. Il suo marchio VR46 abbraccia davvero molti campi, a partire dall’Academy Racing e dalla scuderia in Moto2 (nella prossima stagione il debutto in MotoGP) fino a quello del merchandising. Gli ultimi prodotti nati con il marchio del pesarese riguardano sempre il mondo delle due ruote ma ad impatto zero sull’ambiente.

Rossi, in collaborazione con la MT Distribution, società leader nel settore della mobilità elettrica ha dato vita alla collezione VR46 e-Mobility comprendente modelli di hoverboard e monopattini, pensati soprattutto per i più giovani.

LEGGI ANCHE >>> VR46 Riders Academy, partnership con CUPRA: consegnate sei Formentor | Foto

Valentino Rossi, monopattini ed hoverboard

Hovreboard VR46 (vr46.com)

Due i monopattini ed altrettanti gli hoverboard realizzati; le tonalità di colore, manco a dirlo, sono chiaramente giallo e blu, quelli distintivi del “Dottore”. Il KD1 ha una batteria di 216 Wh ricaricabile in 3-4 ore ed un motore da 250 W, per un’autonomia di 15 km. Sul display non manca uno schermo LCD, mentre il telaio è decisamente leggero, realizzato in ferro ed alluminio, la velocità massima è di 20 km/h. All’anteriore una ruota frontale da 8″ munita di camera ad aria assorbe le sconnessioni del manto stradale anche grazie alla sospensione. Il costo è di 299 euro.

Per i più piccoli è stato pensato invece il KIDDY, capace di raggiungere i 12 km/h di velocità massima; consigliato per una fascia d’età che va dai 6 ai 10 anni, ha il telaio in ferro ed una ruota da 140 mm con un freno a tamburo. Motore da 120 W, si ricarica in 6-8 ore e costa 159 euro.

L’hoverboard, invece, è indicato per i ragazzi dai 6 ai 14 anni; due le colorazioni, a seconda della predominanza del blu o del giallo. Luci a LED laterali, può raggiungere fino i 10 km/h per un costo di 179 euro. Potenza da 150 W e ruota da 6″, la batteria 36V 2Ah si ricarica in 2-3 ore.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

16 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

19 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

21 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago