Tatsuki Suzuki (Getty Images)
In Moto3 le Qualifiche del GP del Mugello, sesto appuntamento del Mondiale 2021. La griglia di partenza
Il poleman del GP del Mugello è Tatsuki Suzuki, con il giapponese del Team Sic58 autore di un super tempo, il 1:56.001 che ha sbaragliato la concorrenza. Alle spalle del giapponese Acosta e Rodrigo, con Foggia – il migliore degli italiani – quarto. Qualifiche chiuse con la bandiera rossa per il brutto incidente che ha coinvolto Dupasquier, Sasaki ed Alcoba, con il primo che è stato soccorso dai dottori.
In Q1 primi tempi interessanti a poco più di 7′ dal termine, con Suzuki (1:57.122) ed Antonelli nelle prime due posizioni. A 5′ dal termine, con i piloti tornati nei box prima del secondo time attack, incidente tra Guevara e Riccardo Rossi, con il primo dolorante a terra e soccorso dai dottori prima del trasferimento al Medical Center.
Ultimi minuti davvero al cardiopalma, con un giro – quello finale – incredibile. Si migliorano tutti ed è Suzuki a far registrare il miglior tempo in 1:56.875, davanti a Toba (1:57.229). Accedono alla Q2 anche Acosta (1:57.330) ed Antonelli (1:57.382). Grande beffa, invece, per Surra, al Mugello con una wild card e solo quinto, fuori per tre decimi.
LEGGI ANCHE >>> MotoGP Mugello, Miller contro Rossi e Marquez: “E’ ridicolo”
I primi 5′ della Q2 volano via con i piloti fermi ai box, in attesa tutti della prima mossa dell’avversario, considerato come sia quasi fondamentale la scia considerato il lungo rettilineo. Il primo ad uscire in pista è Pedro Acosta, a poco più di 9′ dal termine, lo seguono tutti i piloti.
Il primo tempo interessante è per Antonelli che chiude in 1:57.137 a 6′ dal termine delle Qualifiche; è però Gabriel Rodrigo a conquistare la pole provvisoria con il tempo di 1:56.685. Piloti nuovamente ai box per il cambio gomme e per il rush finale. Fenati fa registrare il terzo tempo provvisorio (1:57.110), ottimo anche il tempo di Foggia (1:56.980) ma è Tatsuki Suzuki a realizzare un super giro con il tempo di 1:56.001 e la pole provvisoria per poi diventare definitiva. Incidente per Dupasquier, Alcoba e Sasaki con bandiera rossa che decreta la fine delle Qualifiche.
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…