Auto

Volkswagen, blitz di Greenpeace: il gesto dimostrativo in un parco Auto

Un gruppo di attivisti di Greenpeace ha protestato contro Volkswagen arrivando a sottrarre un migliaio di chiavi di auto. Le vetture erano pronte per essere imbarcate.

Vokswagen (Foto: Getty Images)

L’associazione ambientalista Greenpeace ha infatti deciso di mettere in atto un’azione di protesta nei confronti di Vokswagen a cui hanno preso parte una ventina di persone. I presenti sono arrivati a sottrarre le chiavi da centinaia di auto che si trovavano nel porto di Emden e che erano destinate all’export.

Il blitz, secondo quanto riferisce la testata tedesca Die Zeit, puntava a generare attenzione su un aspetto ritenuto proritario per la onlus: accelerare il processo di uscita dal motore a combustione verso cui si stanno muovendo la maggior parte delle aziende del settore. I manifestanti, come riportato da Dpa, hanno poi posizionato uno striscione giallo con il logo di Volkswagen colante petrolio.

Volkswagen (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Volswagen Polo, al via le vendite in Italia: i prezzi del nuovo modello

La mobilitazione di Greenpeace contro Volkswagen: le motivazioni dell’iniziativa

All’iniziativa hanno preso parte una ventina di persone, guidate da Benjamin Stephan, il portavoce dell’associazione, che non ha utilizzato mezze misure nell’esprimere la sua indignazione nei confronti dell’operato del gruppo Volkswagen. “Il Gruppo Volkswagen vende ancora il 97% di auto con motore termico – ha detto in un video -. Il mondo non ha bisogno di altri killer del clima di Wolfsburg. Questo modo di agire è decisamente lontano dal processo di conversione totale all’elettrico”. Greenpeace ha in modo particolare criticato la scelta di spedire le auto che vengono vendute all’estro tramite il porto di Emden, città della Bassa Sassonia che si affaccia sul mare del Nord. Questo porta a un’emissione di CO2 maggiore rispetto a tutta la Svizzera. Un comportamento che, a detta di Stephan, è da “ipocriti”. La casa automobilistica, infatti, è stata una delle prime ad impegnarsi rispetto agli accordi di Parigi sul clima arrivando a programmare un investimento pari a 73 miliardi per auto elettriche e software.

Il blitz dell’organizzazione non è stato però esente da conseguenze. Successivamente al furto delle chiavi è stato inevitabile arrivare a bloccare le spedizioni e a rinviarle a tempo indeterminato. La polizia tedesca ha comunque avviato un’indagine contro ignoti per furto e violazione di domicilio.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

1 ora ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

7 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

9 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

12 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

13 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

15 ore ago