DS 9 (media press)
La DS 9, la berlina tre volumi francese con motore ibrido plug-in: linea filante e 225 cavalli di potenza
La DS, nata nel 2014 dalla Citroen, ha svelato la 9. E’ la versione tre volumi della berlina lunga quasi 5 metri (4,93 per la precisione) e larga 1,93, realizzata sull’innovativa piattaforma EMP2 V2.3, di fatto una nuova versione della EMP2 classica.
Nonostante la maestosità della vettura, la DS 9 regala effetto dinamico nelle sue forme, a partire dalla calandra dall’effetto diamantato tridimensionale; i fari allungati a regalare quasi uno sguardo minaccioso alla vettura, sono chiaramente a Led e ruotano fino a 180°, mentre le luci diurne hanno il motivo “Pearl”. La linea filante della vettura, che parte dal cofano, fa un tutt’uno con il bagagliaio passando per il tetto, mentre una linea tesa unisce i fari anteriori con quelli posteriori e funge da contrasto la carrozzeria liscia sulle fiancate.
Sul posteriore i fari a scaglie ed allungati nonché stretti, regalano un effetto tridimensionale mentre sui lati gli inserti cromati sono un omaggio alla carrozzeria dell’auto degli anni ’30. Gli scarichi sono armonici nella parte inferiore, con le due feritoie all’estremità unite da una piccola fascia nera piazzata proprio sotto la targa.
LEGGI ANCHE >>> Il Principe Alberto di Monaco alla guida della DS 9 E Tense 4×4 – Foto
All’interno, la plancia è rivestita completamente di pelle Nappa, in Alcantara, invece, il rivestimento di tetto e alette parasole mentre pelle cucita a mano è utilizzata per le maniglie interne. Abitacolo in Alcantara nero/ecopelle nella versione Performance Live, al pari di cruscotto e tunnel centrale su una vettura che regala sedili posteriore con più spazio a disposizione, ventilati e riscaldati.
Ma che motorizzazione avrà la DS 9? La ibrida plug-in E-Tense ha una potenza combinata di 225 cavalli con un motore elettrico ed uno turbo benzina PureTech; la batteria da 11,9 kWh consente appena 50 km di autonomia a zero emissioni. Questo motore ha una potenza massima di 110 cavalli e 320 Nm di coppia e da solo funziona fino ai 135 km/h; i due motori sono gestiti automaticamente mentre il cambio è automatico ad otto rapporti.
Presto, però, arriveranno anche altre due motorizzazioni, sempre E-Tense e decisamente più potenti. Una avrà due ruote motrici e 250 cavalli di potenza, mentre la seconda, con trazione integrale, ben 360 cavalli. Il cambio, invece, sempre automatico ad otto rapporti.
Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…