MotorSport

La IndyCar diventa ibrida, nuovo motore in produzione: tutte le novità

La IndyCar ha ufficializzato che le nuove auto ibride saranno testate già nei prossimi mesi per rivoluzionare modelli e regolamenti nel 2023

Le INdycar cambiano motore e diventano ibride dal 2023 (Getty Images)

La notizia è degna di un’autentica rivoluzione: perché seguendo il tracciato già consolidato con l’era ibrida iniziata ormai diversi anni fa dalla Formula 1, anche la Indycar si appresta a cambiare regole, motori e modelli.

La IndyCar dal 2023 è ibrida

Si tratta di una notizia importantissima: perché proprio la Indy era considerata una delle serie più integraliste. Una di quelle che fino all’ultimo ha cercato di salvaguardare lo sviluppo di motori termici tradizionali. Il passaggio all’ibrido era stato avvallato due anni fa. Un anno per pianificare, ma ora i motori sono in produzione, testate e i primi test su in pista inizieranno fin dai prossimi mesi.

Lo ha rivelato il presidente di IndyCar Jay Frye che si è detto ottimista che la transizione possa concretizzarsi in tempi brevi. “Ci sono stati un paio di rinvii – dice Fryema ora siamo in grado di garantire che nei prossimi mesi i motori saranno pronti e disponibili e che i primi test si terranno fin 2022”.

LEGGI ANCHE > Danica Patrick e la Corvette Convertible, pace car da urlo a Indianapolis

Il nuovo motore ibrido: caratteristiche

A produrre il nuovo motore ibrido saranno per ora Chevrolet e Honda, propulsori completamente diversi da quelli in essere che quest’anno festeggiano dieci anni di vita. Il motore attuale è un V6 biturbo da 2.2 litri che eroga 700 cavalli. Il nuovo propulsore è un 2.4 da 800 cavalli con 100 ulteriori cavalli garantiti dal KERS. Una svolta davvero epocale che alla fine porterà i bolidi Indy a sfondare il tetto dei 900 cavalli.

(Getty Images)

Frye ha rivelato di avere già ‘sentito’ il nuovo motore: “Honda e Chevrolet che stanno sviluppando il motore lo hanno già testato sul banco, e lo stanno perfezionando”.

Il nuovo propulsore ibrido obbligherà a numerose novità progettuali le scuderie: nuovi cablaggi, nuovo sistema di raffreddamento, nuova centralina. Sarà una vettura molto più pesante rispetto a quella attuale: non meno di un quintale in più.

Intanto continueranno anche le simulazioni: “Nel 2022 le auto cambieranno poco, punteremo al risparmio e al contenimento dei costi in vista di un 2023 che si preannuncia rivoluzionario” conclude Frye.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago