Cronaca

Benzina, il rialzo continua: costa come nel 2019, il prezzo a inizio giugno

Non inizia nel modo migliore il mese di giugno per gli automobilisti: il prezzo benzina fa registrare l’ennesimo aumento, il massimo da due anni.

Foto di Paul Brennan da Pixabay

Non si ferma l’aumento del prezzo della benzina, che prosegue in modo ormai quasi intinterrotto da mesi. Una situazione che non fa che preoccupare non solo gli addetti ai lavoratori, ma anche le tante famiglie che sono stremate dal lungo periodo di restrizioni e che stanno lentamente provando a tornare alla normalità. In modalità self la verde è così disponibile a quasi 1,6 euro al litro (1,599 euro), la quota massima raggiunta negli ultimi due anni. Non va comunque molto meglio nemmeno per chi dovesse avere l’esigenza di fare rifornimento di gasolio, arrivato a una media di 1,458 euro al litro. Per il Diesel, infatti, si tratta del massimo da febbraio 2020.

Ormai da tempo le associazioni che operano per tutelare i consumatori hanno lanciato l’allarme su una situazione che sta diventando insostenibile. Ancora una volta, infatti, a farne le spese sono i cittadini. L’Osservatorio Nazionale di Federconsumatori ritiene che quello che si sta verificando sia una speculazione, frutto anche delle riaperture. Ora che infatti tutti si muovono di più e senza particolari limitazioni, la domanda cresce e, con essa, anche il prezzo. “La benzina ora dovrebbe avere un costo più basso di almeno 12 centesimi rispetto alla situazione attuale“. Il riferimento è, inevitabilmente, alle accise che continuano ad avere un ruolo determinante.

Rifornimento carburante (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Evitare danni al motore durante un rifornimento. Ecco cosa sapere

Prezzo benzina alle stelle, è allarme: la situazione

Massimiliano Donà, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, ritiene che ad avere influito sull’ennesimo aumento del prezzo della benzina sia stato anche il ponte del 2 giugno. Complice l’allentamento delle misure restrittive, infatti, sono stati in tanti a lasciare le proprie città e a spostarsi per trascorrere qualche giorno di relax lontano da casa. Questo ha comportato però l’ennesimo salasso per gli automobilisti. La situazione è apparsa evidente il 4 giugno: in cinque mesi fare un pieno di verde è costato 7 euro e 88 centesimi in più. Nel caso del gasolio, invece, il rialzo è stato pari a 6 euro e 93 centesimi. Si tratta rispettivamente di un di un +10,9% e del +10,5%.

Determinante è stato però anche la crescita dei costi delle materie prime. Si è registrato infatti un incremento delle quotazioni del greggio, che hanno un effetto diretto sulle spese da sostenere quando si effettua un rifornimento.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago