Auto

Alfa Romeo, Giulia e Stelvio web edition: come acquistarle su internet

Due versioni speciali dell’Alfa Romeo: la Giulia e la Stelvio web edition. Come acquistarle su internet e le motorizzazioni disponibili

Alfa Romeo Giulia e Stelvio (media press)

L’Alfa Romeo si rinnova ed è sempre pronta a seguire le esigenze dei clienti. La pandemia ha rivoluzionato le abitudini degli italiani, con il mondo del commercio online che ha preso decisamente il sopravvento. E così l’azienda del Biscione, si è adeguata ai nuovi usi e costumi con i suoi modelli di punta, la Giulia e lo Stelvio.

Acquistare un modello di auto direttamente dal pc di casa, proprio come si fa abitualmente con altri prodotti, adesso è possibile. L’Alfa Romeo ha infatti lanciato la Web Edition sia per la Stelvio che per la Giulia; si tratta di versioni speciali che regala la possibilità di concludere la compera dell’auto utilizzando la piattaforma dedicata online, con una sezione dedicata e predisposta ad hoc sul sito dell’Alfa. L’offerta sull’acquisto è davvero ricca e prevede anche due tagliandi e tre anni di garanzia in omaggio sia per quanto riguarda il SUV che per la berlina.

LEGGI ANCHE >>> Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio vs Porsche 911 GT: che show in pista | Video

Alfa Romeo, le motorizzazioni di Giulia e Stelvio

Alfa Romeo Giulia (Getty Images)

Sia la Giulia che la Stelvio sono davvero ricche per quanto riguarda le dotazioni. La berlina si basa sulla versione Executive, di fatto quella più accessoriata, e si completa con le palette del cambio automatico ad otto marce al volante, i vetri posteriori oscurati, le pinze dei freni rosse ed i sedili abbattibili, oltre alla possibilità di ricaricare lo smartphone attraverso il sistema wireless. La versione disponibile ha il motore da 190 cavalli 2.2 litri turbo diesel con trazione posteriore.

PER VEDERE LA PAGINA E-COMMERCE DELL’ALFA ROMEO – CLICCA QUI

L’allestimento della Stelvio Web Edition, invece, è quello “Veloce” che ha inclusi, proprio come accade sulla Giulia, i vetri oscurati al posteriore e la ricarica dei cellulari attraverso il wireless oltre alle palette del cambio dietro al volante ed in alluminio, mentre le pinze dei freni sono gialle. Il Pack Performance ha le sospensioni Alfa Active ed il bloccaggio differenziale posteriore. Rispetto alla Giulia, si può scegliere tra due diverse motorizzazioni entrambe decisamente potenti. La turbo diesel 2.2 da 210 cavalli e la turbo benzina 2.0 litri con ben 280 cavalli. Entrambe hanno il cambio ad otto rapporti automatico e la trazione integrale Q4.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago