Mini elettrica (London Electric Cars)
Una Mini del ’93 diventa totalmente elettrica: il motore installato è quello di una city car. La trasformazione
La Mini classica è una delle auto simbolo, soprattutto per l’Inghilterra. E’ la vettura utilizzata da “Mr. Bean“, il comico per eccellenza nel Regno di Sua Maestà Elisabetta II, ma è anche e soprattutto un pezzo di storia d’Oltremanica. E così, per conservare la tradizione, London Electric Cars ha deciso di agire in modo diretto, rendendo la piccola citycar il più attuale possibile. Già, ma come? Modificando, di fatto, il “cuore” dell’auto, trasformandola secondo le esigenze del 2021 in tema di ecosostenibilità.
E così, come spiega Formula Passion, se la carrozzeria della Rover Mini del 1993 è quella originale, nemmeno minimamente toccata, tutta la parte relativa al motore è stata completamente rivista e modificata. Via il propulsore a benzina quattro cilindri, al suo posto il motore attualmente montato sulla Nissan Leaf, completamente elettrico.
Montata una batteria da 20 kWh che garantisce circa 112 km di autonomia, piazzate tra sedili posteriori e bagagliaio, decisamente sufficienti per muoversi in città, per un costo tutt’altro che economico. Per la sola conversione, infatti, bisogna mettere in preventivo una spesa di 25mila sterline (poco meno di 30mila euro al cambio attuale).
LEGGI ANCHE >>> Mini Electric, un’edizione speciale da luglio: novità e allestimenti – Foto
Una vera e propria opera ecologica, perché anche le batterie ed il motore sono riciclate da vecchie vetture e quindi tutt’altro che nuove. Soluzione, questa, che permette ai clienti di poter far installare – con un piccolo sovrapprezzo sul costo iniziale – una batteria più potente.
PER VEDERE IL SITO DI LONDON ELECTIC CARS – CLICCA QUI
Matthew Quitter, il fondatore di London Electric Cars, ha anche spiegato il motivo del focus sulla Mini. “Sono un grande appassionato di vetture classiche – ha detto – e non potevo non concentrarmi sulla mini. Per gli abitanti della metropoli abbiamo come obiettivo il permettere accessibile un grande classico con questa conversione. Vogliamo contribuire così alla riduzione dell’inquinamento“.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…