Auto

Auto a benzina e diesel, stop alla vendita: i 9 Paesi UE che l’hanno chiesto

Nove Paesi hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta all’Unione Europea per avere una data certa sullo stop alla vendita delle auto a benzina e Diesel.

Traffico Auto (Foto: Getty Images)

L’Unione Europea sembra ormai pronta a dare l’addio definitivo alle auto a benzina e Diesel e punta a farlo entro il 2035. Ben nove Paesi aderenti hanno però intenzione di accelerare il processo e hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta. Ad aderire sono Austria, Belgio, Danimarca, Grecia, Irlanda, Lituania, Lussemburgo, Malta e Paesi Bassi, che puntano a fissare una data “in linea con gli obiettivi emissioni zero al 2050” per il divieto di commercializzazione nel Vecchio Continente.

Questa decisione rischia però di mettere in difficoltà molte case costruttrici. Nonostante tutte le aziende del settore stiano lanciando modelli a basse o zero emissioni, c’è chi teme che questa decisione possa danneggiare ulteriormente il settore. Le associazioni di rappresentanza, infatti, chiedono obiettivi più realistici e raggiungibili, oltre a politiche ad hoc che potrebbero essere fondamentale nella fase di transizione energetica.

Traffico (Foto_ Getty Images)

Potrebbe interessarti – Auto benzina e Diesel, ipotesi stop alla vendita nel 2035: i costruttori rispondono

Auto benzina e diesel: lo stop alle vendite fa discutere – Chi vuole accelerare il processo

I Paesi produttori di auto per il momento hanno preferito una posizione attendista sulla questione e non hanno voluto così aderire alla dichiarazione sottoscritta. C’è chi ritiene importante agire soprattutto a livello nazionale per poi rafforzare gli standard e le infrastrutture di ricarica.

Alcuni Stati si sono così già mossi in questa direzione: “La Germania ha una nuova polltica climatica, che sta dando risultati diversi rispetto a qualche mese fa. Questo mi rende ottimista – sono le parole di Elizabeth Hojmark Cukijati, in un dibattito organizzato dalla European Climate Foundation -. Francia e Spagna, invece, stanno discutendo di puntare al target del 2040″.

La Commissione Europea è comunque già al lavoro e a breve dovrebbe presentare una proposta sui nuovi standard di emissione di CO2.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 giorno ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

6 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

6 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago