Rifornimento carburante (Foto: Getty Images)
Non si ferma la corsa al rialzo del prezzo benzina: chi dovrà fare rifornimento alla vettura dovrà mettere in conto una spesa maggiorata. Non sono serviti finora gli appelli delle associazioni a tutela dei consumatori.
Non si ferma la corsa al rialzo dei prezzi di benzina e Diesel, nonostante gli appelli avanzati a più riprese da parte delle associazioni che operano a tutela dei consumatori, preoccupati da una situazione che prosegue in modo inarrestabile ormai da mesi. Una batosta importante che finisce per ripercuotersi sulle tasche di molte famiglie, soprattutto di chi è abituato a spostarsi quotidianamente per motivi di lavoro e di chi raggiungerà la propria località di vacanza in auto.
Sulla rete carburanti nazionali gli assestamenti sono quindi verso l’alto. I prezzi praticati sul territorio risultano essere in crescita, frutto della salita registrata alla fine della scorsa settimana da parte delle quotazioni dei prodotti petroliferi in Mediterraneo.
Potrebbe interessarti – Evitare danni al motore durante un rifornimento. Ecco cosa sapere
Ecco quindi i costi che si dovranno sostenere per chi dovrà effettuare un rifornimento alla propria vettura nei prossimi giorni. I dati derivano dall’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati alle 8 di ieri comunicati dai gestori all’Osservaprezzi carburanti del Mise. Nel caso del servito, il prezzo medio della benzina è pari a 1,757 euro/litro (venerdì 1,755); per quanto riguarda le differenze tra le varie compagnie si va da 1,702 a 1,829 euro/litro (no logo 1,646). Aumento leggero anche per quanto riguarda il Diesel, la cui media è pari a 1,624 euro/litro, (venerdì 1,622) con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi praticati compresi tra 1,567 e 1,703 euro/litro (no logo 1,504).
Il quadro è piuttosto simile anche per chi dovesse preferire il self service. La benzina è disponibile a una media 1,615 euro/litro (venerdì 1,612) con i diversi marchi compresi tra 1,613 e 1,626 euro/litro (no logo 1,596). Il rialzo si verifica anche per il Diesel, passato a 1,476 euro/litro rispetto ai 1,473 di venerdì. La differenza tra le varie compagnie va da 1,470 a 1,498 euro/litro (no logo 1,452).
Per quanto riguarda il gpl, si va va da 0,659 a 0,673 (no logo 0,642).
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…