Auto

Auto Elettriche, colonnine ricarica nelle stazioni di servizio: il progetto

Auto elettriche, Colonnine ricarica obbligatorie nei benzinai: passo avanti. la proposta per le ricariche nel piano per la qualità dell’aria

Auto Elettriche, colonnine di ricarica obbligatorie dal benzinaio: il progetto (Getty)

Le auto elettriche stanno prendendo sempre più piede. Lentamente, la diffidenza verso le nuove motorizzazioni sta lasciando spazio alla fiducia degli acquirenti e le vendite continuano ad aumentare. Cambiano le abitudini e l’approccio all’utilizzo dell’auto, e restano molte le domande che i potenziali acquirenti si pongono. Ad esempio, “Dove faccio la ricarica?” è la più classica. Il timore di non poter ricaricare la propria auto è uno dei dubbi più forti che gli utenti si pongono in merito all’utilizzo dell’auto elettrica.

Ecco perché, se le colonnine di ricarica si trovassero normalmente dal benzinaio, l’approccio sarebbe molto diverso. Moltissime remore crollerebbero, e probabilmente arriverebbe una spinta decisiva verso la mobilità sostenibile. Come si legge sull’edizione toscana di “La Repubblica” per questo motivo è nato il “Piano per la qualità dell’aria 2021-2023”, firmato dall’assessore all’ambiente del comune di Firenze.

Leggi anche – Auto Elettriche, colonnine di ricarica Ultra Fast in Autostrada: c’è un piano

Auto Elettriche, colonnine di ricarica dal benzinaio in arrivo a Milano e Firenze

Il progetto, che si è attivato anche a Milano, ha l’obiettivo di mettere le colonnine di ricarica elettrica presso ogni benzinaio del comprensorio cittadino. Di fatto, queste strutture diventeranno obbligatorie, con un termine previsto entro il 2023. L’idea è di andare verso una totale mobilità elettrica, ma garantendo agli automobilisti un supporto garantito e facile da usare. Dal benzinaio per fare rifornimento: non solo di carburante, ma anche di energia elettrica. Il piano prevede colonnine presso ogni area di servizio (sono esclusi i chioschi stradali) ma anche nei parcheggi pubblici (obbligatori in quelli di nuova costruzione) e in quelli condominiali, se costruiti ex novo.

Mentre a Milano il progetto è attualmente all’esame dell’amministrazione, nel resto d’Europa le cose sono più concrete: sopratutto in Germania, ma anche in Francia. In questo caso alcuni benzinai hanno totalmente convertito il loro impianto per la mobilità elettrica. Il progetto di colonnine elettriche obbligatorie dal benzinaio, sempre secondo La Repubblica, sarebbe sposato con convinzione dalle aziende Total e Shell.

 

Giovanni Scotto

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

9 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

15 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

17 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

20 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

21 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

23 ore ago