Auto

Renault 5 Turbo, il “bolide” degli anni ’80 in vendita: quanto costa oggi

La Renault 5 è una vera e propria icona per il marchio transalpino: la versione classica e le speciali ancora in vendita: quanto costano

Renault 5 (screen Youtube)

Il 3 gennaio del 1972 la presentazione ufficiale alla stampa, circa 40 giorni dopo la diffusione ufficiale delle prime immagini della Renault 5 che il pubblico potè ammirare dal vivo solo il 28 gennaio. Una vettura che iniziò a prendere forma, però, tra il 1967 ed il 1968 pensato da Bernard Hanon e realizzato da Michel Boué, che riuscì a conquistare tutti tanto che nemmeno furono visionati i progetti degli altri disegnatori del Centro Stile di Billancourt.

La vettura fu disegnata con criteri ben precisi a partire dall’estetica, che avrebbe dovuto ricevere gradimento totale sia dagli uomini che dalle donne; un’auto pratica, in grado di essere utilizzata sia in città che per i viaggi e che sapesse regalare una buona dose di confort, oltre che praticità. Insomma, l’antesignana delle moderne vetture del segmento B.

Decisamente particolare la carrozzeria; solo due porte – oltre al portellone – in un periodo storico in cui le case automobilistiche erano concentrate sui modelli a 5 porte ed il classico pulsante di apertura al posto della maniglia, con l’incavo per far entrare la mano nella portiera. Una soluzione, questa, per creare un fondo più liscio possibile sulla portiera.

Due le versioni inizialmente in commercio, la L e la TL. La prima aveva un motore da 782 cc e 36 cavalli di potenza, mentre la SL era la versione decisamente più potente, con il propulsore da 47 cavalli di potenza “Sierra” da 956 cc. Quattro le marce del cambio manuale, inizialmente piazzato con una leva al centro del cruscotto.

LEGGI ANCHE >>> Citroen 2 CV, le versioni speciali di un classico: quanto possono costare

Alpine e Turbo: le versioni speciali della Renault 5

Renault 5 (screen Youtube)

Nel corso degli anni la Renault 5 si è evoluta nelle caratteristiche con numerosi aggiornamenti, restando però il più fedele possibile all’originale. Nel 1973 la leva del cambio si sposta sul pavimento della vettura, poi i motori diventano sempre più potenti fino ad arrivare ai 55 cavali del 1978; l’anno dopo, nel ’79, entrò in commercio la versione a 5 porte.

Della Renault 5, però, furono realizzate anche tre versioni decisamente speciali. La prima fu la Alpine, che ancora oggi sta ad evidenziare i modelli più sportivi del marchio francese. La vettura montava un propulsore 4 cilindri 1,3 litri raffreddato ad acqua da ben 93 cavalli di potenza; freni a disco sull’anteriore ed a tamburo sul posteriore, l’auto raggiungeva i 175 km/h per uno 0-100 in 9 secondi.

Nel 1981, però, fu realizzata l’Alpine Turbo che montava un turbocompressore Garrett T3 senza intercooler capace di portare la potenza della vettura a 110 cavalli; una versione davvero potente in grado di toccare i 185 km/h e capace di toccare i 0-100 in appena 7,5 secondi.

Decisamente rivisitata, invece, la versione turbo, una vettura davvero estrema con motore posteriore centrale e trazione posteriore. La carrozzeria fu modificata, con i parafanghi allargati per ospitare le ruote maggiorate e sospensioni più robuste. Motore sovralimentato da ben 160 cavalli, per una velocità massima di 200 km/h ed uno 0-100 in 6,5 secondi.

Le quotazioni: quanto possono valere oggi

Non è raro ancor’oggi vedere una Renault 5 sulle nostre strade. Sul sito specializzato Autoscout vi sono diversi modelli in vendita, anche a cifre piuttosto contenute. Modelli in vendita tra i 1.000 ed i 2.000 euro. Decisamente più costose le versioni GT turbo; in questo caso, la cifra sale di molto, fino a toccare i 15mila ed i 20mila euro.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago