MotorSport

Rally WRC Safari, Neuville buca e Ogier ne approfitta: vittoria in rimonta

Clamoroso epilogo del Rally Safari che torna nel calendario WRC dopo 29 anni, vince di nuovo Sebastian Ogier che approfitta delle forature di Neuville e Tanak

Sebastien Ogier, quarta vittoria nel mondiale rally WRC (Getty Images)

Non ne va dritta una a Neuville e alla Hyundai, costretta ancora una volta a masticare amaro all’arrivo di un rally entusiasmante e incertissimo come il ritrovato Safari nel quale è successo davvero di tutto.

Rally Safari, vince Ogier

Tra mandrie di animali, piste difficilissime, nubifragi improvvisi e molti problemi tecnici, Ogier stavolta approfitta delle forature di Thierry Neuville, che fino a quel momento stava dominando ed era al comando del rally con ampio margine, e dell’altra Hyundai, quella di Ott Tanak che inseguiva.

Una rimonta straordinaria quella di Sebastien Ogier, la cui Toyota Yaris dimostra una volta di più la sua consistenza. Al francese basta vincere solo una delle 18 prove speciali in calendario per conquistare la posta piena nonostante un danno molto serio alla sua sospensione anteriore destra che gli era costato due minuti e mezzo di ritardo.

LEGGI ANCHE > Rally WRC, in gara a 91 anni: l’incredibile storia di Sobieslaw Zasada

Sebastien Ogier, leader assoluto del mondiale con 34 punti di vantaggio (Getty Images)

Ordine d’arrivo e classifica

A Neuville, che nelle prime due giornate del rally aveva dominato la competizione, è andato molto peggio. Alla 14esima tappa il belga è costretto a ritirarsi lasciando la leadership al giapponese della Toyota Takamoto Katsuta. Ed è stato in questo momento che Ogier si è scatenato con una rincorsa impressionante, bruciando nelle ultime prove speciali tutto il vantaggio del nipponico e andando a vincere 21,8” di vantaggio. Primo podio per Katsuta con Tanak al terzo posto, premiato anche dalla vittoria nell’ultima power stage per conquistare cinque punti nella classifica generale che rendono un po’ meno disastroso il fine settimana della Hyundai. Tanti i ritiri: oltre a quello di Neuville arrivano a piedi anche Elfyn Evans, Dani Sordo e Rovanpera.

Per Ogier è la quarta vittoria stagionale in sei prove: e con i due punti addizionali nella Power Stage, il francese ha ora un vantaggio di 34 punti in campionato su Evans. Prossimo appuntamento per il Rally di Estonia, il 15-18 luglio.

Stefano Benzi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago