Formula 1

Formula 1, nuova direttiva FIA sui pit stop: cosa cambia dal GP di Ungheria

Formula 1, la FIA introdurrà una nuova direttiva sui pit stop a partire dal prossimo GP d’Ungheria. Cosa cambia per le scuderie

La Ferrari di Leclerc (Foto: Getty Images)

La Formula 1 si appresta ad inserire una nuova regola a partire dal prossimo GP d’Ungheria del 1° agosto. La decisione è stata presa dalla FIA dopo aver esaminato le soste in occasione degli ultimi Gran Premi. Dalla loro analisi è emerso che i tempi brevissimi, impiegati da alcune scuderie per effettuare il cambio gomme, sono possibili solamente attraverso procedure automatizzate al di sopra dei limiti consentiti dal regolamento tecnico.

In particolare, queste pratiche entrano in conflitto con l’articolo 12.8.4, che stabilisce: “I dispositivi usati per montare o rimuovere i dispositivi di fissaggio delle ruote possono essere alimentati solo da aria compressa o azoto – si legge nel regolamento –. Qualsiasi sistema di sensori può agire solo passivamente“. Ed è stato quest’ultimo punto ad “allarmare” i commissari tecnici, sostenendo che l’utilizzo di tali strumentazioni può incrementare il rischio di pericoli. Perciò, si dovrà intervenire soprattutto manualmente, in modo tale da valorizzare la componente umana anziché quella tecnologica.

LEGGI ANCHE >>> F1, GP Turchia nuova gara in calendario: la data dell’evento

Formula 1: cosa cambia nei pit stop con la nuova direttiva FIA

(Foto: Getty Images)

Di fatto, le operazioni automatizzate di montaggio e serraggio delle gomme consentono ai team di accorciare i tempi di un paio di decimi, che potrebbero fruttare un vantaggio notevole in determinate situazioni di gara. Pertanto, non si vedranno più soste da record dopo che la nuova direttiva della FIA entrerà in vigore e sarà praticamente impossibile per le scuderie impiegare meno di due secondi a pit stop.

Come spiega la Federazione, le procedure delle soste dovranno svolgersi in tempi di reazione umani. Nello specifico, dovranno trascorrere 15 centesimi dal momento del serraggio di un dado a quello in cui si toglie il cric appoggiando la vettura a terra, mentre dovranno passare 2 decimi tra “l’inizio della procedura di sgancio del cric e il segnale verde al pilota“.

Su decisione della FIA, i prossimi tre Gran Premi saranno l’occasione per i team di adattarsi alla nuova direttiva. Una volta in vigore, chi non rispetterà i tempi prestabiliti dalla stessa disposizione potrà essere sanzionato.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

6 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

6 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago