Auto

Fast & Furious, venduta la Toyota Supra di Paul Walker: il prezzo è da capogiro

Venduta la Toyota Supra di Paul Walker. La mitica Toyota Supra dei primi due capitoli di Fast & Furious ceduta in asta

Fast & Furious, la Toyota Supra di Paul Walker venduta a una cifra super (Getty)

Una cifra da record per la mitica Toyota Supra di “Fast & Furious” utilizzata nei primi due film della saga e utilizzata dal compianto Paul Walker. La vettura del 1994 è stata guidata dall’attore nel primo capitolo della serie, e si è rivista in versione modificata in “2 Fast 2 Furious”. L’auto è stata venduta in un’asta organizzata a Las Vegas alla cifra di 500mila dollari.

Il fortunato (e facoltoso) acquirente si è portato a casa la Supra di Brian O’Conner all’evento organizzato da Barrett-Jackson Auction Company. Un’asta annunciata circa un paio di mesi fa e che si è conclusa con la vendita a cifre da capogiro. Una vettura praticamente uguale, una Supra “gemella” ma non utilizzata per il film, fu venduta nel 2015 a 185mila dollari. Si trattava. come questa, di un modello modificato con finte bombole di NOS (come nel film) e con un 6 cilindri 2JZ-GTE 3 litri con turbocompressore doppio. La potenza era di circa 324 cavalli.

Leggi anche – Toyota GR Supra, svelata la nuova serie limitata Jarama Racetrack | Foto

Fast & Furious, la Toyota Supra di Paul Walker venduta a una cifra super

La particolarità di queste Supra è che hanno cambio automatico, ma per esigenze “artistiche” il pomello delle marce è stato modificato per farlo sembrare manuale. La Supra utilizzata in Fast & Furious e venduta all’asta è in ottimo stato. Gli interni sono praticamente intonsi e mai modificati dopo le riprese del film. Non mancano i rivestimenti blu dei sedili e gli enormi altoparlanti. La Toyota Supra è stata modificata da Eddie Paul di The Shark Shop a El Segundo, in California e in occasione del sequel di Fast & Furious ha ricevuto altre modifiche piuttosto pesanti.

Tuttavia, successivamente la vettura è stata riportata alle condizioni originali, a partire dal ripristino della consueta colorazione arancione (Candy Orange) e la decorazione Nuclear Gladiator, ad opera dell’artista Troy Lee. Al nuovo proprietario della macchina è andata la documentazione completa e dei certificati redatti per l’occasione che testimoniano come l’auto sia assolutamente autentica.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago