Transizione ecologica, l'allarme del Ministro inquieta: "Un bagno di sangue" (Getty)
Il ministro della Transizione ecologica Cingolani: “Transizione green sarà un bagno di sangue”. Un allarme che preoccupa: i motivi
“Un bagno di sangue”. Così definisce la transizione ecologica il Ministro competente, Roberto Cingolani. Un messaggio inquietante, lanciato oggi in un’intervista a “La Stampa”. Annunciati una serie di cambiamenti radicali per modificare il sistema e portare a compimento la “rivoluzione green” che fa parte del programma di Governo e che, in sostanza, ha permesso la nascita del governo Draghi in quanto fortemente voluta dal Movimento 5 Stelle. Un profondo cambiamento nell’ecosistema dei trasporti e della sostenibilità che coinvolge in primo piano il mondo della mobilità privata e dei trasporti.
La vendita di auto elettriche prosegue a gonfie vele, e già solo per questo è diventata impellente la necessità di adeguare le infrastrutture per la ricarica dei veicoli. Questo l’aspetto dal quale parte Cingolani, che spiega come saranno implementate le nuove stazioni: “Vogliamo aggiungere altre 29mila colonnine a quelle già esistenti. Fondamentale, però, che l’Italia diventi autonoma per la produzione delle batterie”.
Leggi anche – Auto a benzina e diesel, stop alla vendita: i 9 Paesi UE che l’hanno chiesto
A tal proposito Stellantis sta allestendo una fabbrica per la creazione delle batterie per auto elettriche, ma non è ancora certo che lo stabilimento sorgerà in Italia. E’ ciò che il ministro auspica: “Vogliamo che la Gigafactory nasca in Italia. Toccherà agli imprenditori decidere dove è meglio che l’impianto venga costruito”. Cingolani non gira intorno al problema: “Ci saranno tantissimi cambiamenti da fare, radicali e costosi per tutti. L’obiettivo della transizione ecologica deve essere raggiunto, ma ci riusciremo solo se agiremo insieme”.
In sostanza l’Italia deve fare la sua parte e aspettare che anche gli altri paesi si muovano nella stessa direzione. Ma a cosa si riferisce il “bagno di sangue” descritto da Cingolani? Il ministro ha spiegato che gli investimenti sull’elettrico porteranno a un aumento dei costi sulla Co2 e i carburanti normali, che sono largamente diffusi. Ad esempio, un primo impatto arriverebbe sulla bolletta elettrica.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…