MotorSport

Ferrari, importante riconoscimento della FIA: le motivazioni del premio

La Ferrari è stata premiata dalla Federazione Internazionale con il il massimo riconoscimento per l’impegno dimostrato sul fronte ambientale. Maranello non ha intenzione di fermarsi qui e ha già fissato nuovi obiettivi da raggiungere.

La sede della Ferrari a Maranello (Foto: Getty Images)

Importante riconoscimento per la Ferrari, che ha ottenuto le tre stelle del FIA Environmental Accreditation Programme. Si tratta del premio più importante istituito dalla Federazione, che conferma quanto la scuderia di Maranello si stia impegnando concretamente in maniera concreta per ridurre l’impatto ambientale. Già in passato sono stati raggiunti risultati importanti in questo ambito.

Nel 2020, ad esempio, il Gruppo ha ridotto del 35% le emissioni di CO2 della flotta europea rispetto a quanto registrato nel 2007. Ormai da tempo ci si sta muovendo in modo concreto per contenere il consumo energetico e minimizzare l’impatto ambientale. Un obiettivo che può essere raggiunto tramite lo sfruttamento di fonti rinnovabili negli impianti produttivi e nell’attenzione con cui viene gestito il fabbisogno energetico. Di questo, l’81%è stato coperto anche dal sistema di trigenerazione di Maranello. Quasi il 99% della quota restante, invece, è stata acquistata da fonti rinnovabili certificate.

Ferrari (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Binotto non si accontenta: la Ferrari ha un obiettivo per il GP Austria

Ferrari premiata dalla FIA: le motivazioni del riconoscimento

L’Environmental Accreditation Programme è il programma istituito dalla Federazione con l’obiettivo di sostenere le aziende automobilistiche e che operano nel mondo dello sport nel processo di transizione verso la sostenibilità ambientale, obiettivo a cui guardano tutte le realtà del settore.

In casa Ferrari non ci si vuole comunque adagiare dei risultati raggiunti finora e si punta a un nuovo importante obiettivo altrettanto ambizioso. Maranello, infatti, vuole diventare carbon neutral entro la fine del decennio. Per far sì che questo possa accadere, il percorso è già stato tracciato: si punta infatti a ridurre le emissioni di gas serra e a compensare quelle residue. Un modo di agire che sarà messo in atto già da quest’anno grazie alla certificazione dell’impronta di carbonio del Gruppo.

E risultati importanti in questa direzione sono già stati ottenuti in questa prima metà del 2021. Si è arrivati infatti a eliminare la plastica non riutilizzabile durante i Gran Premi, azione implementata a partire dalla gara disputata in Spagna qualche settimana fa. Fondamentale si è rivelato anche il sostegno mostrato dai partner della scuderia. Tra le azioni più concrete c’è quella compiuta da Shell: il il carburante utilizzato per alimentare i generatori necessari alle operazioni di pista è composto al 60% da materie prime rinnovabili e al 40% da GTL a partire dal Gran Premio dell’Emilia Romagna. Si punta così a ridurre del 50% il livello di emissioni prodotto dai generatori.

A manifestare l’orgoglio della scuderia per il riconoscimento ottenuto è il team principal Mattia Binotto: Anche nelle corse automobilistiche la sostenibilità è importante. Le tre stelle nell’ambito del FIA Environmental Accreditation Programme rappresentano un riconoscimento importante per la Ferrari. Stiamo lavorando insieme alla FIA, alla Formula 1 e agli altri costruttori automobilistici coinvolti per definire il regolamento che sarà applicato nei prossimi anni. In questo processo terremo presenti le migliori soluzioni individuate in pista sulle vetture stradali, una componente fondamentale nel DNA di Ferrari.”

Redazione AB

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago