Cronaca

ANAS, campagna contro l’abbandono Animali in strada: casi in aumento

ANAS lancia anche quest’anno la campagna contro l’abbandono animali in strada, un fenomeno che continua a essere in aumento e che è punito dal Codice Penale. 

Cane in Auto (Foto: Getty Images)

L’estate è ormai arrivata e in molti, complice l’allentamento delle restrizioni introdotte nel nostro Paese a causa della pandemia, ne approfitteranno per trascorrere qualche giorno lontano da casa in una località di vacanza. Proprio per questo è stata lanciata anche quest’anno la campagna #AMAMIeBASTA firmata LNDC Animal Protection e Anas – Gruppo FS italiane volta a sensibilizzare su un problema che continua a verificarsi ancora troppo spesso, l’abbandono degli animali. Purtroppo, infatti, sono ancora tante le persone che scelgono di “sbarazzarsi” dell’amico che ha tenuto compagnia loro durante l’anno perché ritenuto un “intralcio” in questo periodo.

L’iniziativa è di particolare importanza proprio perché gli episodi di abbandono possono avere anche conseguenze da non sottovalutare sulle nostre strade. Spesso, infatti, la loro presenza può essere anche la causa di incidenti dalle gravi conseguenze.

Animali in auto (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Incidenti stradali con animali, lo studio ASAPS: i dati relativi al 2020

La nuova campagna di ANAS contro l’abbandono degli animali: l’iniziativa

L’ANAS, l’Azienda Nazionale delle Strade Statali, ha voluto anche dare alcuni consigli agli automobilisti su come comportarsi. Nel caso in cui si dovesse incontrare sul proprio percorso un animale abbandonato o incustodito, infatti, sarebbe bene innanzitutto provare a metterlo in sicurezza e successivamente segnalare la situazione. Per questo è stato istituito un numero verde dedicato, “Pronto Anas“, 800.841.148. In alternativa, è possibile chiamare le forze dell’ordine, che possono intervenire direttamente sul posto. Questo permette anche di fare presente casi di abbandono se dovessero essere visti in prima persona. È consigliabile prendere nota del numero di targa della vettura incriminata.

“Torna anche quest’anno la campagna di informazione #AMAMIeBASTA firmata LNDC Animal Protection e Anas – Gruppo FS italiane, ancora uniti per contrastare gli incidenti provocati sulle strade dall’abbandono di animali – si legge nel comunicato pubblicato sul sito di ANAS -. Il fenomeno risulta essere in aumento soprattutto in questo periodo estivo. L’abbandono di animali e il randagismo risultano essere pericolosi per i nostri amici a quattro zampe, ma anche per gli automobilisti in viaggio, che possono andare incontro a situazioni rischiose”.

Un’azione di questo tipo è inoltre punita dal Codice Penale, secondo quanto prevista dall’articolo 727 c.p.. Chi viene sorpreso mentre abbandona un animale può andare incontro a una sanzione pecuniaria da 1.000 a 10 mila euro, oltre all’arresto fino a un anno.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

7 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago