Cronaca

ANAS, campagna contro l’abbandono Animali in strada: casi in aumento

ANAS lancia anche quest’anno la campagna contro l’abbandono animali in strada, un fenomeno che continua a essere in aumento e che è punito dal Codice Penale. 

Cane in Auto (Foto: Getty Images)

L’estate è ormai arrivata e in molti, complice l’allentamento delle restrizioni introdotte nel nostro Paese a causa della pandemia, ne approfitteranno per trascorrere qualche giorno lontano da casa in una località di vacanza. Proprio per questo è stata lanciata anche quest’anno la campagna #AMAMIeBASTA firmata LNDC Animal Protection e Anas – Gruppo FS italiane volta a sensibilizzare su un problema che continua a verificarsi ancora troppo spesso, l’abbandono degli animali. Purtroppo, infatti, sono ancora tante le persone che scelgono di “sbarazzarsi” dell’amico che ha tenuto compagnia loro durante l’anno perché ritenuto un “intralcio” in questo periodo.

L’iniziativa è di particolare importanza proprio perché gli episodi di abbandono possono avere anche conseguenze da non sottovalutare sulle nostre strade. Spesso, infatti, la loro presenza può essere anche la causa di incidenti dalle gravi conseguenze.

Animali in auto (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Incidenti stradali con animali, lo studio ASAPS: i dati relativi al 2020

La nuova campagna di ANAS contro l’abbandono degli animali: l’iniziativa

L’ANAS, l’Azienda Nazionale delle Strade Statali, ha voluto anche dare alcuni consigli agli automobilisti su come comportarsi. Nel caso in cui si dovesse incontrare sul proprio percorso un animale abbandonato o incustodito, infatti, sarebbe bene innanzitutto provare a metterlo in sicurezza e successivamente segnalare la situazione. Per questo è stato istituito un numero verde dedicato, “Pronto Anas“, 800.841.148. In alternativa, è possibile chiamare le forze dell’ordine, che possono intervenire direttamente sul posto. Questo permette anche di fare presente casi di abbandono se dovessero essere visti in prima persona. È consigliabile prendere nota del numero di targa della vettura incriminata.

“Torna anche quest’anno la campagna di informazione #AMAMIeBASTA firmata LNDC Animal Protection e Anas – Gruppo FS italiane, ancora uniti per contrastare gli incidenti provocati sulle strade dall’abbandono di animali – si legge nel comunicato pubblicato sul sito di ANAS -. Il fenomeno risulta essere in aumento soprattutto in questo periodo estivo. L’abbandono di animali e il randagismo risultano essere pericolosi per i nostri amici a quattro zampe, ma anche per gli automobilisti in viaggio, che possono andare incontro a situazioni rischiose”.

Un’azione di questo tipo è inoltre punita dal Codice Penale, secondo quanto prevista dall’articolo 727 c.p.. Chi viene sorpreso mentre abbandona un animale può andare incontro a una sanzione pecuniaria da 1.000 a 10 mila euro, oltre all’arresto fino a un anno.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

3 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

4 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

6 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

16 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

22 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

24 ore ago