Auto

Stellantis, Tavares annuncia il piano per le Auto Elettriche: i dettagli

Stellantis ha definito la strategia di elettrificazione della gamma. L’annuncio del CEO Carlos Tavares. I dettagli

(Stellantis media press)

L’8 luglio si è tenuta la conferenza di Carlos Tavares, che ha annunciato i piani futuri di Stellantis. Tanti i temi affrontati dall’amministratore delegato, a partire dalla strategia di elettrificazione della gamma dei 14 brand parte del Gruppo. Il piano prevede investimenti per un totale di 30 miliardi di euro entro il 2025, somma che sarà destinata principalmente allo sviluppo di nuovi veicoli elettrificati e del loro software di bordo. Un ruolo chiave lo giocheranno i partner e le joint venture formatasi nei mesi scorsi e quelle future, ma anche le competenze interne, che serviranno a realizzare tecnologie all’avanguardia a prezzi accessibili.

L’obiettivo sarà di offrire soluzioni best in class 100% elettriche, dotate di un’autonomia compresa tra 500 e 800 km e di capacità di ricarica rapida di 32 km al minuto.

LEGGI ANCHE >>> Lancia, tre nuovi modelli per il rilancio: il progetto di Stellantis

Stellantis tra elettrificazione, batterie e piattaforme: i dettagli del piano annunciato da Tavares

Carlos Tavares (Foto: Getty Images)

Per quanto riguarda la produzione delle Auto elettriche, esse si baseranno su quattro piattaforme BEV-by-design flessibili, progettate per massimizzarne la durata attraverso aggiornamenti software e hardware. Invece, la propulsione dei veicoli sarà affidata ad un gruppo di tre moduli di azionamento elettrico che integreranno nella stessa unità motore, cambio e inverter, definiti EDM.

Un altro punto fondamentale della strategia di Stellantis riguarda le batterie. In particolare, anche qui, importante sarà il ruolo dei partner e delle joint venture, i quali permetteranno al Gruppo di avvalersi di competenze specifiche per lo sviluppo rapido e sostenibile dei nuovi accumulatori che saranno di due tipi: una ad alta densità energetica e un’altra priva di nichel e cobalto entro il 2024. Prevista altresì l’introduzione delle batterie allo stato solido che dovrebbe avvenire entro il 2026.

Inoltre, la strategia di approvvigionamento globale delle batterie prevede il raggiungimento di oltre 260 GWh entro il 2030, con l’aiuto di cinque gigafactory in Europa e in Nord America. Tra queste, come riporta l’Automobile, ne sorgerà una anche in Italia e precisamente a Termoli. Questo piano ha l’obiettivo di ridurre il costo delle batterie di oltre il 40% entro il 2024 e di un’ulteriore 20% (come minimo) entro il 2030, ma anche di allungare il ciclo di vita degli stessi accumulatori, creando una sorta di sistema sostenibile che venga incontro alle esigenze dei clienti e delle tematiche ambientali.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

2 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

12 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

18 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

20 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

23 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

24 ore ago