Auto

Auto rubate, oltre un milione di veicoli non sono stati mai ritrovati: i dati

Auto rubate, perse le tracce di oltre un milione di veicoli. Nei primi cinque mesi di quest’anno i furti di auto sono aumentati del 25%

Auto Carabinieri (Foto: Getty Images)

Il furto della propria auto è un evento che traumatizza ogni automobilista. E l’Italia, purtroppo, da anni ha un primato per niente invidiabile: resta ai primi posti in Europa per il numero di auto rubate. Chiaramente, nel 2020 a causa della pandemia c’è stato un calo considerevole degli episodi, ma è stata soltanto una parentesi. Purtroppo, durante i primi cinque mesi del 2021 i dati sull’attività dei ladri sono tornati a crescere.

Secondo l’analisi di Segugio.it, oltre al crescente numero di furti d’auto, sta scendendo la percentuale di veicoli ritrovati. Oggi il dato parla di un 38% di automobili che sono state recuperate dopo il furto, di tutte le altre si sono, praticamente, perse le tracce. Secondo i dati di LoJack e diffusi da segugio.it, negli ultimi 10 anni sono sparite nel nulla oltre un milione di veicoli rubati. Di questi circa 682mila sono automobili, la restante parte è composta da veicoli commerciali, mezzi pesanti e mezzi a due ruote.

Leggi anche – Furti Auto, casi in crescita: i numeri dell’ultimo decennio sui veicoli rubati

Auto rubate: sempre di più spariscono definitivamente nel nulla

Con la ripresa delle attività economiche, a partire dal 2021 i furti delle auto sono saliti del 25% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il dato preoccupa, perché nell’ultimo anno pre-pandemia, il 2019, il dato sui veicoli rubati era decisamente in calo: -24% con 75mila mezzi sottratti ai proprietari. A questo punto, la percentuale di veicoli rubati che non vengono mai più ritrovati è di 2 su 3. Ma che fine fanno le auto rubate che spariscono poi nel nulla? La maggioranza finisce all’estero tramite i mercati paralleli.

(Foto: Getty Images)

Gran parte dei veicoli rubati vengono smembrati per alimentare il florido mercato dei pezzi di ricambio “sotto banco” che purtroppo sono sempre più richiesti per risparmiare sui costi di riparazione e manutenzione. Le regioni italiane dove si registra il maggior numero di furti sono la Campania, il Lazio, la Puglia, la Sicilia e la Lombardia. In queste zone si registra l’83% dei colpi nell’intero paese. Tra le auto più “desiderate” dai ladri ci sono tre modelli Fiat, la Panda, la 500 e la Punto, seguiti dalla Lancia Y e dalla Volkswagen Golf.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago