MotorSport

Formula E, Sam Bird prende il comando: la classifica dopo New York

Un fine settimana movimentato quello di New York che vede la Jaguar di Sam Bird conquistare la seconda gara e la leadership del campionato

Sam Bird, nuovo leader del mondiale di Formula E (Getty Images)

Anche il gran premio di New York di Formula E va in archivio con altre due gare che cambiano volto alla classifica generale ma soprattutto con una storia da raccontare.

Sam Bird, leader in Formula E

La storia è quella di Sam Bird, protagonista di un incidente pesante nel corso delle prove libere. Un colpo che sembrava averlo messofuori combattimento in vista della gara a causa di alcuni seri problemi alle mani. Bird, sottoposto a fisioterapia e cure per tutto il week-end, è stato più forte del dolore e degli incidenti. Ed è il nuovo leader assoluto della graduatoria del Mondiale dopo la vittoria della seconda gara di New York. Una bella risposta la sua a un periodo controverso con le penalizzazioni che gli erano costate punti pesanti in Italia con una Jaguar sempre competitiva ma incapace di fare il colpo pieno.

LEGGI ANCHE > La Formula E apre al pubblico: da Londra in poi spettatori in tribuna

Gara #2 a New York

Nonostante i problemi alle mani e un nervosismo che lo vede litigare a muso duro con Oliver Rowland dopo un incidente in qualifica, Bird conquista la testa della corsa al primo tentativo la testa e sfruttando incidenti e incertezze degli avversari va a vincere una gara #2 di fatto quasi dominata. Alle sue spalle Nick Cassidy, mentre Evans – partito bene – si rendeva protagonista di un errore evitabile che lo risucchiava nelle retrovie e Jean-Eric Vergne nemmeno riusciva a partire, con il motore della sua DS Techeetah imballato fin dalla prima curva.

LEGGI ANCHE > Formula E Valencia: dominio Dennis in gara 2, Lotterer e Lynn sul podio

La Jaguar di Sam Bird, vittoriosa nella seconda gara di New York (Getty Images)

Classifica generale dopo New York

Nel primo appuntamento di New York la vittoria era andata alla Andretti di Maximilian Gunther proprio davanti a Vergne con Di Grassi, ancora una volta in bella evidenza e capace di conquistare un buon podio. Un’altra tappa negativa per la Porsche che piazza solo un decimo posto con Lotterer nella prima prova senza raggiungere il podio nella seconda, con Wehrlein quarto e Lotterer quinto.

A quattro gare dal termine grazie ai 32 punti conquistati a New York, Sam Bird e la Jaguar conquistano la leadership della classifica generale a quota 81, cinque punti di vantaggio su Antonio Felix da Costa e Robin Frins, appaiati al secondo posto con 76 ed Edoardo Mortara quarto a 72. Si torna in pista per l’attesissimo doppio appuntamento di Londra il 24 luglio.

Stefano Benzi

Recent Posts

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

2 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

5 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

6 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

8 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

18 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

24 ore ago