Auto

Stellantis prepara la rivoluzione “green” di Alfa Romeo: l’annuncio

Stellantis prepara la rivoluzione “green” di Alfa Romeo. Ad annunciare il piano Carlos Tavares, ad del Gruppo

Carlos Tavares (Foto: Getty Images)

Novità da Stellantis Alfa Romeo, con quest’ultima che si appresta a diventare “green” con largo anticipo rispetto alla deadline fissata dall’Unione Europea che vieterà la vendita di modelli termici a partire dal 2035. A renderlo noto l’ad Carlos Tavares, in occasione della riunione della società sui risultati del primo semestre del 2021.

Dunque, il Biscione si preparare alla rivoluzione, pianificando il lancio di nuovi modelli a zero emissioni per raggiungere questo nuovo obiettivo. Intanto, dovrebbe essere quasi tutto pronto per l’introduzione del mercato del primo modello elettrificato della Casa di Arese, l’Alfa Romeo Tonale, atteso per il 2022.

LEGGI ANCHE >>> Stellantis, Tavares annuncia il piano per le Auto Elettriche: i dettagli

Alfa Romeo, i dettagli della strategia di Stellantis

Un’Alfa Romeo Giulia (Foto: Getty Images)

Durante il suo intervento nella riunione di Stellantis, Tavares ha annunciato che Alfa Romeo diventerà 100% elettrica a partire dal 2027. Tuttavia, come riporta Auto.it, questa decisione dovrebbe riguardare soltanto alcuni mercati di Nord America, Europa e Cina.

Una simile decisione era già stata presa nelle settimane scorse per Lancia, che dovrebbe diventare interamente a zero emissioni dal 2026, mentre con gamma ibrida già nel 2024. Qualche anno dopo sarà il turno di Fiat, che si prepara a diventare completamente elettrica entro il 2030. Tuttavia, nella stessa riunione di Stellantis, è stato annunciato che il marchio torinese tornerà protagonista nel segmento B nel 2023 con la nuova Punto, oltre a pianificare il lancio di altri modelli realizzati su una piattaforma condivisa tra i brand.

Tutti obiettivi ambiziosi, che Stellantis vuole raggiungere grazie alla sua campagna di investimenti nell’elettrico annunciati di recente. Nello specifico, il Gruppo ha stanziato un fondo di 30 miliardi per lo sviluppo di nuovi modelli elettrificati ed elettrici e di nuovi software di bordo all’avanguardia, fondamentali per la mobilità sostenibile.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago