Moto

Terence Hill, la Harley Davidson ispirata a un noto film: il curioso allestimento

Terence Hill e la Harley Davidson ispirata ad un noto film: il curioso allestimento della motocicletta utilizzata dall’attore

Terence Hill (Getty Images)

E’ una delle leggende del cinema italiano, Terence Hill, all’anagrafe Mario Girotti. il popolare attore, che vediamo nei panni di “Don Matteo” ormai da oltre venti anni, in coppia con Bud Spencer negli anni ’70 ha stregato l’Italia ed il mondo, soprattutto gli Stati Uniti, con i suoi film incentrati su cazzotti stile western.

Nel 2019, con “Il mio nome è Thomas“, ha voluto omaggiare l’amico scomparso Bud Spencer, collega di molti film per una coppia d’oro del grande schermo. Terence Hill è chiaramente il personaggio principale del film che narra un viaggio di un motociclista attraverso la Spagna. Oltre all’attore, quindi, protagonista principale anche una due ruote. Ma di che moto si tratta?

E’ una Harley Davidson Softail Deluxe, versione del 2019, che ha accompagnato per tutto il film proprio Terence Hill. Una fedele compagna di viaggio allestita nei minimi particolari secondo i desiderata dell’attore. La versione della moto, infatti, per materiali ed accessori infatti si rifà alla slitta trainata dal cavallo nel film “Lo chiamavano Trinità”, uno dei maggiori successi di Terence Hill.

LEGGI ANCHE >>> Harley Davidson, la collezione di abbigliamento firmata da Jason Momoa

Terence Hill, la Harley Davidson Deluxe: caratteristiche

Harley Davidson (Getty Images)

Nel film, la slitta è un modello – chiamato treggia – che utilizzavano i nativi americani per trasportare materiale, percorrendo sempre lo stesso percorso, con l’obiettivo di lasciare solchi nel terreno a mo’ di indicazioni stradali. Ebbene, Terence Hill ha voluto che la motocicletta utilizzata nel suo ultimo film al cinema fosse equipaggiata proprio con quei materiali.

PER VEDERE LA MOTO DI TERENCE HILL – CLICCA QUI

La Harley Davidson Deluxe del 2019 monta il motore Milwaukee-Eight con una cilindrata di 1.745 cc per ben 102 cavalli di potenza e sei marce. Propulsore con due cilindri a V di 45° con raffreddamento ad aria. Non mancano tante novità tecniche nel telaio e nelle sospensioni per una velocità ancora maggiore in curva, oltre alla tecnologia più avanzata come i fari a LED. Il prezzo? Poco meno di 22.000 euro per portare a casa un gioiellino Custom.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago