MotorSport

Indycar, a Nashville Ericsson vince di rimonta su un circuito discusso

Marcus Ericsson conquista la sua seconda vittoria stagionale in Indycar a Nashville dopo un tamponamento ai danni di Bourdais che vede la sua Chip Ganassi fortemente danneggiata, fuori Herta

Seconda vittoria stagionale per lo svedese Marcus Ericsson in Indycar (Getty Images)

Vittoria divertente e molto incerta fino all’ultima curva di Marcus Ericsson nell’appuntamento Indycar di Nasvhille che riapre il campionato dopo una breve pausa estiva in concomitanza con le Olimpiadi.

Indycar, a Nasvhille vince Ericsson

Una gara davvero incredibile, con tantissimi incidenti e molti capovolgimenti di scena improvvisi. Tutto viene deciso dopo la nona e ultima interruzione della gara che ha reso la corsa verso la bandiera a scacchi del tutto imprevedibile. E dire che Ericsson ha rischiato addirittura di non finire la gara a causa di una brutta collisione con l’auto di Bourdais, costretto al ritiro. Il pilota della Chip Ganassi è rientrato ai box, ha sistemato al volo musetto e alettone, per andare a vincere una corsa assolutamente straordinaria.

Restano le perplessità intorno a un circuito cittadino bizzarro, che sembra non piacere ai piloti e che in qualche modo non sembra dare molte garanzie per le auto Indy.

LEGGI ANCHE > La IndyCar diventa ibrida, nuovo motore in produzione: tutte le novità

Tanti incidenti

Nell’evento INdycar di Nashville troppe bandiere rosse, in una gara condizionata da tante collisioni e interruzioni. Impressionante il recupero di Ericsson che è uscito e rientrato con un’auto di nuovo competitiva proprio quando nulla sembrava evitargli il ritiro.

Da lì in poi il cammino di Ericsson è stato non completamente in discesa, ma se non altro in crescendo. A farne le spese Colton Herta, protagonista di una partenza perfetta e di una gara molto regolare fino a quando la Chip Ganassi di Ericsson non ha preso il controllo. Il giovane Herta si conferma pilota di razza: ma ancora immaturo. Eccessivo il suo tentativo di rimonta che lo vede esagerare e finire contro un muro compromettendo definitivamente la corsa.

LEGGI ANCHE > Indycar, una gara definitivamente cancellata: stagione più corta

La Chip Ganassi motorizzata Honda di Marcus Ericsson, quinto nella classifica del campionato (Getty Images)

Ordine d’arrivo e classifica generale

Secondo alle spalle di Ericsson, un’altra Chip Ganassi, quella di Scott Dixon, premiato dalla strategia di una seconda sosta anticipata. Poi James Hinchcliffe e Ryan Hunter-Reay davanti a Graham Rahal ed Ed Jones. Comunque bene su un circuito che ha definito ‘pessimo’ Helio Castroneves, nono. Miracolosamente al traguardo con la Penske Newgarden, danneggiato dalla prima carambola della gara, fin dalle primissime curve.

Classifica generale sempre molto incerta: Alex Palou, settimo al traguardo, sale a quota 410 punti davanti a Scott Dixon, che rimonta a quota  368. Perde quota Pato O’Ward, solo 13esimo a Nashille. Ericcson ora è quinto, seconda vittoria stagionale dopo quella di Detroit.

Mancano cinque prove al termine del campionato e tutto può succedere. Prossima tappa a Indianapolis per il secondo Gran Prix della stagione sabato prossimo.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago