MotorSport

Formula E, finale imprevedibile: diciotto piloti in lizza per il titolo

Sono tanti i motivi di interesse delle ultime due tappe di questa stagione del Mondiale di Formula E che tra sabato e domenica si concluderà a Berlino

Nick de Vries mantiene il comando della classifica prima delle ultime due gare (Getty Images)

Nella storia del Mondiale di Formula E, in un campionato reso più corto e più incerto da un calendario messo in difficoltà dalla pandemia, non c’è mai stato un finale così incerto e appassionante.

Formula E, gran finale a Berlino

A Berlino, tra sabato e domenica, va in scena l’ultimo appuntamento dell’anno: un calendario ristretto a quindici sole gare e sette circuiti ma che, finalmente, avrà di nuovo del pubblico sugli spalti con due gare che comunque vada saranno decisive.

Il tutto in un evento che cambierà completamente tra una corsa e l’altra; perché la FIA ha deciso di ridisegnare il circuito. La corsa di sabato si svolgerà sul tracciato originale, dieci curve in senso orario. Quella di domenica sarà assegnata sul layout più recente di Templehof, con una pista più lunga, più difficile con quindici curve e diverse strozzature.

LEGGI ANCHE > Formula E, Andretti rilancia e cerca un nuovo partner

Torna il pubblico in tribuna

Finalmente a Berlino si vede pubblico pagate. Dopo che solo pochi VIP erano stati ammessi a Monaco e Londra, e che a Puebla erano stati ammessi in tribuna i volontari che avevano contribuito all’allestimento del circuito, per Berlino sono stati messi in vendita circa 11mila biglietti.

Per ognuna delle gare, tra prove, qualifiche, pole race e corsa, ci saranno circa cinquemila spettatori paganti. Il modo migliore per concludere la stagione.

LEGGI ANCHE > Formula E, a Londra vince Dennis con la BMW

Ultime due partenze della stagione per il Mondiale di Formula E (Getty Images)

Formula E, la corsa al titolo

Mai corsa al titolo è stata così incerta: in caso di cataclisma, qualora un gran numero di favoriti chiudessero entrambe le gare a quota zero, sono addirittura diciotto i piloti che aritmeticamente possono ancora conquistare il titolo. Ci sono due gare da 29 punti in paio, e tutto può succedere.

La Mercedes di Nyck de Vries guida la classifica davanti a Robin Frijns di Envision Virgin Racing con sei punti con la Envision al comando del campionato a squadre.

Sarà anche l’ultima gara ufficiale di BMW e Audi che da tempo hanno annuciato la loro uscita dal programma. La BMW resterà come partner della Andretti anche per il 2022 così come Audi ha confermato la fornitura della Envision, solo fino alla fine del prossimo anni quando le vetture Gen2 andranno in pensione.

Stefano Benzi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 mese ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 mese ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 mese ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 mese ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 mesi ago