MotorSport

Formula E, ultima tappa a Berlino: il nuovo circuito del Gran Premio

É un finale davvero inatteso quello del mondiale di Formula E con una corsa al titolo ma il così incerta con almeno sei piloti che hanno concrete possibilità aggiudicarsi il trofeo, si corre a Berlino

Ultime due partenze della stagione per il Mondiale di Formula E (Getty Images)

Tra sabato e domenica, in una stagione ancora una volta ridotta a causa degli effetti della pandemia, il campionato di Formula E arriva alla sua conclusione all’aeroporto Templehof di Berlino con le ultime due gare dell’anno.

Formula E, Berlino cambia il circuito

Tutto è estremamente incerto e a rendere ancora più imprevedibile la corsa finale al trofeo stagionale, è stata ufficializzata la decisione della FIA di cambiare la direzione di gara del circuito che fin dall’inizio della serie full electric è diventato uno dei punti di riferimento della competizione.

In occasione della gara più importante della stagione 2021 la FIA ha deciso che si tornerà all’antico. E dunque al layout originale della pista che nel corso degli ultimi anni aveva subito diversi cambiamenti. Fondo in cemento, un’incognita in più dopo quanto si è visto a Londra per le gomme e le macchine che dovranno dimostrare un ulteriore spirito di adattamento, il circuito dell’aeroporto di Berlino cambia stelle tra la prima e la seconda gara.

LEGGI ANCHE > Formula E, Andretti rilancia e cerca un nuovo partner

La Jaguar di Sam Bird, vittoriosa nella seconda gara di New York (Getty Images)

Due gare decisive per il titolo

Templehof ha ospitato ben sei appuntamenti del Mondiale di Formula E su una pista che prima prevedeva dieci curve in senso orario e che poi era stata ridisegnata negli ultimi due eventi in senso antiorario con una variante allungata che aveva portato alla creazione di altre cinque curve, due delle quali molto strozzata.

Stavolta si cambia tutto: gara #1 su circuito originale, percorso a dieci curve e orario; gara #2 sul layout nuovo. La decisione è stata talmente repentina che il sito ufficiale, pur avendo già dato notizia della variazione, non ha ancora aggiornato la mappa del circuito.

I lavori di adeguamento si terranno nella notte tra sabato e domenica. E questo porta anche a un cambiamento negli appuntamenti: semaforo verde di gara #1 alle 14 di sabato, via alla gara di gara 2 alle 15.35. Posticipate anche qualificazioni e superpole: rispettivamente alle 10 di sabato mattina e alle 11.30 di domenica.

Tutti gli eventi saranno proposti in diretta da Sky Sports Action e da Mediaset 20; gara #2, quella decisiva che assegnerà il titolo, sarà in diretta su Italia 1.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago