Cronaca

Prezzo Benzina, altri aumenti: il costo del carburante a Ferragosto

Non ci sono notizie positive per gli italiani che si apprestano a mettersi in viaggio in auto in vista del Ferragosto. Il prezzo benzina continua ad aumentare.

Foto di jacqueline macou da Pixabay

È in arrivo uno dei weekend più attesi dell’anno e che per tradizione viene definito da “bollino rosso” per il traffico elevato che è possibile trovare sulle nostre strade, quello di Ferragosto. Non ci sono però buone notizie per chi si appresta a mettersi in viaggio per raggiungere la località scelta per trascorrere qualche giorno di vacanza sulla nostra Penisola e lo farà in auto, il mezzo scelto dalla maggior parte delle persone proprio perché ritenuto più sicuro anche in un’ottica di prevenzione dal Covid.

Ancora una volta, infatti, dopo la leggera flessione che era stata fatta registrare recentemente, c’è stato un aumento del prezzo carburanti, che finirà per incidere sulle tasche degli italiani, molti dei quali alle prese con una minore capacità di acquisto a causa delle restrizioni introdotte nei mesi passati. Il rischio quindi di andare incontro a un salasso quando si effettuerà il rifornimento alla propria vettura è quindi più che concreto.

Distributore carburante (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Evitare danni al motore durante un rifornimento. Ecco cosa sapere

Prezzo benzina: altri aumenti in vista del weekend di Ferragosto

Codacons e Unione Consumatori, impegnate in prima linea per tutelare gli utenti dagli aumenti che coinvolgono un po’ in tutti i settori, segnalano l’ennesimo rialzo che riguarda i prezzi carburante. Per quanto riguarda la benzina, infatti, si è registrato un aumento del 18,6% rispetto a un anno fa. Non va molto meglio per chi è in possesso di una vettura  Diesel: in questo caso, infatti, la differenza è pari a un +17,6%.

Sulla base dei dati settimanali diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico, è possibile avere un quadro ancora più preciso. Il costo della benzina in modalità self service è pari a 1,657 euro al litro, mentre per il Diesel è di stabile a 1,510 euro. A farne le spese sono ovviamente gli utenti. Un pieno da 50 litri costa 11 euro e 28 cent in più per il gasolio, mentre per la benzina si arriva a 12 euro e 99 cent in più. Secondo le stime delle due associazioni questa situazione porterà a un rincaro pari a 312 euro annui a famiglia per la benzina.

Ma c’è un aspetto ulteriore che non può che generare preoccupazione. Questo, infatti, può essere solo l’inizio di un’impennata nei prezzi che può coinvolgere anche altri settori, quali ad esempio prodotti trasportati, beni energetici e industria.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago