Moto GP

Vinales, rottura definitiva con la Yamaha: i motivi della separazione

La Yamaha e Maverick Vinales si separano in anticipo dopo quanto accaduto in Austria: i motivi dietro alla rottura definitiva

Vinales (Getty Images)

Rottura definitiva. Maverick Vinales non correrà più con la Yamaha da qui a fine stagione, anticipando di fatto la separazione già decisa per il prossimo anno. E’ arrivata la decisione definitiva del team giapponese dopo la sospensione per il GP di Austria in seguito a quanto accaduto la settimana precedente sullo stesso circuito. Dopo giorni di riflessioni si è arrivati alla rottura definitiva. Una separazione che nel comunicato ufficiale è definita condivisa. “In seguito ai recenti eventi al GP di Stiria e dopo attente riflessioni, la decisione condivisa di separarsi con effetto immediato è stata raggiunta da entrambe le parti“. Vinales e la Yamaha si dicono addio quindi con il pilota che ha già un accordo con l’Aprilia e il team giapponese che ora deciderà sul sostituto.

LEGGI ANCHE >>> “Vinales come Messi”: Joan Mir motiva il suo paragone

Vinales, addio alla Yamaha: “Decisione condivisa”

Vinales (Getty Images)

A spiegare i dettagli dell’addio e le motivazioni che hanno spinto le parti a salutarsi in anticipo è il team principal della Yamaha, Lin Jarvis. “Al GP di Stiria la gara purtroppo non è andata bene. Dopo una lunga riflessione da entrambe le parti – spiega il manager – è stata presa la decisione reciproca di porre fine alla collaborazione in anticipo“.

Una scelta che “consentirà al pilota di essere libero di seguire la direzione futura prescelta e alla squadra di concentrare i propri sforzi sulle restanti gare della stagione 2021 con un sostituto ancora da scegliere“.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche le parole di Vinales che spiega: “Abbiamo concordato che sarebbe meglio porre fine alla collaborazione con effetto immediato“. Il pilota ringrazia poi la Yamaha per il supporto assicurato nei quattro anni e mezzo. Ora alla guida della Yamaha potrebbe essere chiamato Cal Crutchlow.

Bruno De Santis

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago