MotorSport

F1, Kimi Raikkonen e la statistica sorprendente: il primato del pilota

Kimi Raikkonen non ha niente da invidiare ai colleghi più giovani: il finlandese può vantare un primato rispetto agli avversari.

RaikkonenRaikkonen
Kimi Raikkonen (Foto: Getty Images)

Kimi Raikkonen anche in questa stagione è il veterano del Circus, ma pur non avendo una monoposto in grado di lottare per le prime posizioni sta dimostrando di avere poco da invidiare ai colleghi più giovani. Il finlandese, in particolare, è ancora oggi il migliore nelle partenze, a conferma di come il suo talento sia rimasto quello dei tempi migliori. Del resto, è lui l’ultimo ad avere conquistato il titolo con la Ferrari nell’ormai lontano 2007.

A diffondere questa interessante statistica è proprio la Formula Uno tramite il suo profilo social in cui si mette in evidenza la capacità di “Iceman” di migliorare nonostante una qualifica non sempre ottimale. Nessuno fino ad ora è riuscito a fare come lui.

Potrebbe interessarti – Kimi Raikkonen, vacanze italiane: il luogo scelto è speciale

Raikkonen è il re delle partenze: il tempo non passa per Kimi

Fino ad ora nel 2021 sono stati disputati 11 Gran Premi, in questa prima parte di stagione Raikkonen è riuscito a recuperare ben 30 posizioni nel primo giro. La sua capacità appare ancora più evidente se effettuiamo un paragone con il pilota che si trova secondo in questa particolare graduatoria, Lance Stroll (19 posizioni recuperate).

Non è poi così difficile riuscire a individuare le motivazioni di questo particolare primato. La sua lunga esperienza maturata sui circuiti di tutto il mondo gioca ovviamente a suo favore proprio perché gli permette di capire come sfruttare al meglio le caratteristiche di una pista, ma anche di colmare grazie alle sue doti i difetti della sua monoposto.

Nell’ultimo gradino del podio di questa graduatoria troviamo poi un altro pilota che ha un curriculum che ha poco da invidiare a Kimi: Sebastian Vettel (18 posizioni recuperate). All’ex ferrarista seguono poi i due rookies Mick Schumacher (16) e Yuki Tsunoda (12).

Questi numeri potrebbero spingere il finlandese a rinviare ulteriormente il momento in cui appendere il casco al chiodo. “Iceman” per ora non si è ancora sbilanciato sul suo futuro, ma niente può essere escluso. “Sarò io a decidere se correre ancora – ha detto recentemente -. Vedrò se me la sento di correre o no, il futuro è nelle mie mani. Qualsiasi sia la decisione da prendere non mi stresserò per questo”.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Jeremy Clarkson elegge l’auto di cui non fare mai a meno: è del 2007!

Jeremy Clarkson non è mai andato oltre. Quest'auto lo ha rapito e da allora, ama…

5 ore ago

Auto elettriche, arriva il modello spacca-mercato: non potranno niente Renault, Peugeot e Fiat

Le automobili elettriche stanno investendo sempre di più il mercato delle quattro ruote: basti pensare…

11 ore ago

“È tutta colpa mia”: Leclerc lo confessa, frustrazione ai livelli massimi

La strategia sbagliata in gara, unita alla qualifica condita da qualche errore di troppo, ha…

17 ore ago

RC Auto, le vetture più economiche da assicurare: veri e propri affari

Un'assicurazione costa una fortuna. Bene, prendi una di queste auto per risparmiare!  Nel momento attuale…

19 ore ago

Oltre cento cavalli e trazione integrale: storica Punto sta tornando in voga tra gli usati

Non hai mai visto questa vettura italiana spettacolare! Chiunque pagherebbe oro, solo per salirci.  La piccola…

1 giorno ago

Diesel meno inquinante della benzina: la scoperta ora cambia le carte in tavola

Stando ai risultati emersi da un recente studio, il diesel risulterebbe essere meno inquinante della…

1 giorno ago