Auto

La Tesla Model Y in vendita in Italia: il prezzo e i dettagli tecnici

La Tesla Model Y, il nuovo Suv della casa di Elon Musk, è ora disponibile anche sul mercato italiano. Due le versioni tra cui scegliere.

Tesla Model Y (Foto: Media Press)

L’attesa è finalmente finita. La Tesla Model Y, il Suv più piccolo dell’azienda fondata da Elon Musk, è finalmente arrivata in Italia. Chi desidera vederne da vicino le potenzialità può farlo presso lo store milanese di piazza Gae Aulenti, la prima delle tappe del tour italiano di questo modello (a Padova dal 20 agosto, a Roma dal 24, a Milano Linate dal 26, a Bologna dal 27, a Torino dal 28, a Brescia dal 30 e a Bolzano dal 1° settembre).

Il modello è ormai in vendita da più di un anno negli Stati Uniti, dove il riscontro è stato finora più che positivo. Le vetture che saranno acquistate dai nostri connazionali saranno prodotte nello stabilimento cinese di Shanghai, ma si tratta di una situazione solo temporanea in attesa che sia operativa la struttura di Berlino.

Foto: Media Press

Potrebbe interessarti – Tesla Model Y, svolta importante in Germania: l’obiettivo di Elon Musk

La Tesla Model Y è arrivata in Italia: le caratteristiche del Suv

Sono due le versioni disponibili sul mercato, la Long Range e la Performance. La prima ha un prezzo che parte da 60.900 euro, mentre la seconda ha un costo di 8.000 euro in più ma non sarà disponibile fino ai primi mesi del 2022.

Le caratteristiche della versione di base sono comunque di tutto rispetto e sono in grado di soddisfare anche i più esigenti. Questa Tesla, infatti, è a trazione integrale con 351 CV e in grado di passare da 0 a 100 m/h in soli 5 secondi. La velocità massima che può raggiungere è di 217 km/h con un’autonomia che raggiunge i 507 km, mentre la Performance si ferma a 480 km.

In entrambe le versioni l’Autopilot, la versione avanzata del sistema di assistenza alla guida, è disponibile solo come optional al costo di 3.800 euro. Questa funzione consente di effettuare il cambio di corsia automatico, il parcheggio automatico e la modalità Summon e Smart Summon, grazie a cui è possibile parcheggiare la vettura anche a distanza semplicemente sfruttando l’app. Per chi desidera puntare su un Autopilot ancora più performante c’è la versione da 7.500 euro grazie a cui è possibile controllare semaforo e stop in attesa della guida automatica.

La personalizzazione resta ovviamente un plus tipico della casa automobilistica. Chi lo desidera può avere i sedili in bianco e nero con la seconda fila con schienali regolabili e ribaltabili e lo sblocco elettronico del ribaltamento nel bagagliaio al costo di 1.200 euro. I cerchi in lega da 20” pollici (sulla Performance sono di serie i 21”) possono invece essere aggiunti con una spesa di 1.200 euro.

 

Redazione AB

Recent Posts

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

10 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

16 ore ago

Alfa Romeo, Descat annuncia: “Dobbiamo far rivivere questo modello”

L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora...  Il marchio…

18 ore ago

Citroen lancia l’elettrica ricca di potenzialità: il prezzo competitivo mette in crisi la concorrenza

Il modello francese manda in crisi il mercato. Il suo prezzo competitivo e la ricca…

21 ore ago

Addio volume troppo alto dei cellulari: nella nazione ora si multano gli utenti dei mezzi pubblici

Ti danno fastidio i rumori forti sui mezzi pubblici? Queste persone sono a rischio, gli…

22 ore ago

Auto, finalmente arriva il bonus 2025: “80% di rimborso sull’importo totale”

Ecco il bonus che tutti aspettavano. Se rifornisci l'auto in questo modo, ti spetta una…

24 ore ago