News

Bagnaia, una certezza sul problema Ducati: “Non trovo altre spiegazioni”

Bagnaia mette nel mirino le gomme Michelin dopo la pessima gara MotoGP a Silverstone. Pazzesco il crollo avuto dal pilota Ducati.

Francesco Bagnaia (Getty Images)

È stato un autentico disastro la gara di Francesco Bagnaia a Silverstone. Partito bene e rimasto nel gruppo dei migliori per un po’ di giri, il pilota Ducati è poi crollato in maniera impressionante.

Al traguardo è arrivato solo quattordicesimo, perdendo tanti punti rispetto a Fabio Quartararo nella corsa al titolo MotoGP. Adesso sono ben 70 le lunghezze di distanza tra Pecco e il rider Yamaha. Sarà molto difficile riuscire a sconfiggere il francese, serve un cambio di passo notevole nelle prossime gare in calendario.

LEGGI ANCHE -> Dovizioso, poca fiducia nell’Aprilia: altra frecciata di Aleix Espargarò

MotoGP, Bagnaia contro Michelin dopo Silverstone

Francesco Bagnaia e Joan Mir (Getty Images)

Bagnaia nel post-gara di Silverstone ha cercato di spiegare cosa sia successo per finire in una posizione così negativa: «Qualcosa non ha funzionato, il mio ritmo si è alzato troppo in gara. La gomma soft all’anteriore era la scelta giusta e la rifarei, anche perché Quartararo con quella ha dominato. I problemi li ho avuti al posteriore, mi partiva in ingresso curva. Non voglio incolpare nessuno, ma in MotoGP ogni cosa che riguarda la moto deve essere di alto livello. In gara ho alzato di 3 secondi il passo rispetto alle prove. Bisognerà vedere i dati e parlare con Michelin, ma non trovo altre spiegazioni alla mia prestazione».

Il pilota Ducati mette nel mirino Michelin per motivare il crollo avuto durante la corsa in Gran Bretagna. Non è la prima volta che espone delle critiche verso il fornitore delle gomme della MotoGP. Non tarderà ad arrivare una risposta del responsabile Piero Taramasso, che già in altre occasioni si è ritrovato a respingere delle accuse

Per quanto concerne la battaglia per il titolo mondiale, Bagnaia non vuole arrendersi nonostante la situazione si sia fatta più complicata adesso: «Quartararo ha un buon vantaggio ed è il più forte. Ma non dobbiamo perdere la nostra ambizione, serve continuare a lavorare e fare del nostro meglio. Chiaramente diventa difficile se per tutto il weekend vai bene e poi in gara succede qualcosa che non ti consente di ottenere quanto speravi».

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago