Cronaca

Green Pass per i trasporti: dove sarà richiesto e le sanzioni previste

A partire dal 1° settembre diventa obbligatorio essere in possesso di Green Pass per alcune categorie di trasporto sul territorio nazionale.

Viaggio in treno (Foto: Getty Images)

A partire da mercoledì 1° settembre saremo chiamati a dover gestire una serie di cambiamenti importanti negli spostamenti. A partire da questa data, infatti, sarà necessario essere dotati di Green Pass per i viaggi, anche se non in tutti i casi. La Certificazione Verde, che viene data a chi si è sottoposto alla vaccinazione anti-Covid, ha eseguito un tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti o è guarito dal virus, viene infatti richiesta per i mezzi di trasporto che si muovono tra due o più Regioni, non limitrofe: autobus di linea interregionali, anche quelli a noleggio, aerei, treni Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità navi e traghetti. Non solo, il documento diventa necessario anche per i veicoli a noleggio con conducente.

In questo quadro generale ci sono comunque alcune eccezioni, che riguardano i treni interregionali o i bus di linea che fanno la spola tra 2 sole Regioni limitrofe e i traghetti che attraversano lo Stretto di Messina. Sui treni a lunga percorrenza e sugli aerei è consentita la capienza massima a condizione che sia garantito il ricambio d’aria totale almeno ogni 3 minuti l’utilizzo di filtri altamente efficienti come quelli HEPA oltre la verticalizzazione del flusso dell’aria.

Pendolari in stazione (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Green Pass e Auto, cambiano le regole: le novità di settembre

Green Pass: il trasporto locale è escluso dall’obbligo

Chi è abituato a spostarsi quotidianamente per motivi di lavoro o di studio tramite treni, autobus o metropolitane non avrà la necessità di mostrare il Green Pass. Gli unici obblighi richiesti ai viaggiatori sono l’utilizzo della mascherina e il rispetto della distanza di sicurezza. Su ogni mezzo diventa però indispensabile non superare l’80% della capienza.

Nei viaggi a lunga percorrenza sia su treno sia su bus e sugli aerei a tutti i passeggeri viene misurata la temperatura prima di salire a bordo. E’ inoltre necessario compilare un’autocertificazione in cui si dichiara di non avere avuto contatti stretti con persone positive.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago