Eventi

Salone di Ginevra 2022, c’è la conferma: date e caratteristiche dell’evento

ll Salone di Ginevra 2022 è stato confermato e tornerà in calendario dopo lo stop dovuto alla pandemia. Appuntamento a febbraio del prossimo anno.

Salone di Ginevra (Foto: Getty Images)

Il Salone di Ginevra 2022 si terrà come da programma e come è intenzione degli organizzatori ormai già da qualche settimana. L’evento è da tempo un’occasione imperdibile per molti addetti ai lavori, oltre che per i visitatori che approfittano dell’occasione per vedere quali siano le ultime novità in arrivo sul mercato ed è per questo che si è deciso di non optare per un ulteriore rinvio, pur garantendo la sicurezza a tutti i presenti.

L’appuntamento torna così a essere in calendario dopo i due anni di assenza dovuti alla pandemia nonostante negli ultimi giorni si fosse diffusa la voce di una possibile cancellazione. Le date sono state confermate: la città Svizzera tornerà a ospitare la kermesse dal 17 al 29 febbraio del prossimo anno.

Salone di Ginevra Foto: Getty Images

Potrebbe interessarti – Niente Ginevra per Volkswagen, che rimedia online

Il Salone di Ginevra 2022 è confermato: cosa sappiamo già ora dell’evento

Sulla base di quanto trapela e a differenza di quanto accaduto con altri eventi simili, Il Salone di Ginevra 2022 avrà una formula quasi del tutto simile a quella delle precedenti edizioni. Su questo aspetto il direttore Sandro Moschita non ha avuto grandi dubbi proprio per la volontà di puntare sugli aspetti che hanno reso l’iniziativa un successo: “Non ci saranno bici, scooter e droni: non corrispondono al nostro DNA – sono state le sue parole in un’intervista rilasciata ai giornali locali -. Noi siamo un Salone dell’auto e quello vogliamo continuare a essere“.

Il rispetto alle misure di sicurezza, così fondamentali anche in questo periodo, resta comunque massimo. Questo ha spinto così gli organizzatori a ridurre lo spazio dedicato all’esposizione, così come il numero dei modelli presenti. Tutto il settore vuole provare a guardare al futuro con speranza, ma per far sì che questo possa succedere le aziende hanno deciso di agire in maniera pù selettiva nella scelta delle vetture da portare in Svizzera.

Anche chi non avrà la possibilità di essere sul posto avrà modo di capire meglio cosa offre l’evento: sarà infatti disponibile un portale dedicato in cui si potranno vedere le conferenze stampa in diretta e alcuni dei punti strategici della location.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

1 ora ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

3 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

6 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

7 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

9 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

19 ore ago