Auto

Lancia, un modello storico torna in produzione: l’annuncio di Napolitano

Lancia, un modello iconico tornerà nel 2026 in una nuova veste: parola di Luca Napolitano

(Getty)

Un annuncio atteso per anni e che finalmente è arrivato: la Lancia Delta tornerà sul mercato, con un nuovo modello. Ci vorrà un po’ di pazienza, ma il ritorno dell’iconica vettura sembra ormai realtà. A dare la notizia è direttamente il Ceo di Lancia, Luca Napolitano, che conferma che nei piani di Stellantis c’è il tanto atteso ritorno della Delta con relativo rilancio del marchio italiano.

La rivelazione arriva in un’intervista al Corriere della Sera: “La vogliono tutti – ammette Napolitanoe quindi non può mancare nei nostri piani. Tornerà e sarà una vera Delta. Un’auto emozionante, che sarà manifesto di progresso e tecnologia, e che ovviamente sarà elettrica”. La svolta farà parte dell’intera gamma, visto che dal 2026 ogni auto del marchio sarà elettrica. Ed è proprio il 2026 l’anno del ritorno della Delta. Lancia ha anche annunciato la nuova Ypsilon, che arriverà nel 2024 e che sarà ancora endotermica, anche se ci sarà anche la versione elettrificata.

Leggi anche – Stellantis lancia la piattaforma per l’acquisto auto online: come funziona

logo Lancia (Getty Images)

Lancia, la nuova Delta tornerà nel 2026: sarà totalmente elettrica

Ormai l’utilitaria è l’ultima rappresentante del marchio ancora “in vita”, ma presto sarà accompagnato dal ritorno del cavallo di razza della casa italiana. “Costruiremo vetture con senso di responsabilità. Ormai i nostri clienti vogliono una guida pulita e l’evoluzione verso l’elettrico puro è in linea verso la nostra tradizione di innovazione tecnologica. Siamo stati i primi a lanciare la filosofia ecochic con il Gpl e il metano, e dal 2020 con il mild hybrid”, spiega Napolitano.

Il ritorno della Delta rappresenta uno dei pezzi forti dei marchi “premium” del gruppo Stellantis, così come Alfa Romeo e DS. L’ultima versione della Delta, la terza, fu lanciata nel 2008 ed è rimasta sul mercato fino al 2014. In quell’occasione fu abbandonata l’impronta sportiva della vettura, per lasciare spazio a un design ricercato e al lusso. Col suo ritorno nel 2026, la celebre auto dovrebbe tornare alle origini, con il suo fascino dato dalla matrice sportiva e grintosa di una vettura che ancora oggi (nella sua prima incarnazione) viene ritenuta attuale in molti aspetti e posseduta gelosamente dai proprietari.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 mese ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 mese ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 mese ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 mese ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 mese ago