La Mercedes ha annunciato il suo addio alla Formula E dal 2023 (Getty Images)
Dalla prossima stagione la Formula E cambierà completamente il format delle qualifiche con una formula a eliminazione definita knock out
C’è grande attesa questa settimana per la riunione tecnica del FIA Sport Council che dovrà analizzare e definire nuove regole per le qualificazioni della Formula E.
Il format delle qualifiche era una delle cose più criticate sia dai piloti che dalle scuderie. In definitiva si trattava di una formula ormai vecchia, in vigore dal 2018, che prevedeva una serie di gruppi di qualifica dei sei auto ciascuno, in ordine decrescente dalla classifica del campionato. Se da una parte la formula rendeva il meccanismo molto più incerto, favorendo i piloti più in ritardo nella graduatoria, dall’altro ogni gran premio diventava un’autentica lotteria penalizzando troppo le auto migliori e rendendo ogni gara estremamente sbilanciata.
LEGGI ANCHE > Formula E, Mercedes vince il titolo ma abbandona il campionato
Il nuovo format delle qualifiche è stato presentato ieri da Alberto Longo, il direttore e co-fondatore del campionato, nel corso di una conferenza stampa in Messico. L’approvazione dello Sport Council è solo una formalità, è già tutto deciso. Le nuove qualifiche saranno una sorta di torneo a eliminazione diretta, ribattezzato knock out. I piloti saranno divisi in due gruppi che disputeranno una sessione di 12’ di giri. I quattro piloti più veloci di ogni gruppo avanzeranno ai quarti di finale aprendo una serie di eliminatorie testa a testa. I vincenti andranno in semifinale e i due piloti più veloci nella finalissima si giocheranno la pole.
Longo è molto soddisfatto del nuovo format: “Sarà più semplice per i fan e più entusiasmante per lo spettacolo non solo in pista ma anche n TV. Non esiste un sistema di qualifiche più semplice di questo. Perché tutti sono in grado di capire perfettamente un testa a testa in cui solo il più veloce va avanti”.
La stagione di Formula E prenderà il via il 28-29 gennaio in Arabia Saudita con un doppio appuntamento. Poi si sposterà in Messico, a Puebla.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…