Cronaca

Una sigaretta inquina più di un’auto Diesel: i dati dello studio

Una ricerca effettuata dall’Istituto dei Tumori di Milano ha messo in evidenza un risultato sorprendente: una sigaretta inquina più di un’auto Diesel.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Puntare su modelli sostenibili, ma senza per questo dover rinunciare all’efficienza sembra essere la strada intrapresa dalla tutte le case automobilistiche e avallata anche dall’Unione Europea, che punta a eliminare progressivamente i modelli a benzina e Diesel. In realtà, però, il contributo all’inquinamento che viene dato da una vettura Diesel Euro 3 finice per essere inferiore rispetto a quanto accade quando si tiene una sigaretta tra le mani per almeno otto minuti. A mettere in evidenza questo dato è un’indagine effettuata dall’Istituto dei Tumori, una realtà quindi più all’avanguardia nel suo settore a cui si rivolgono molteplici persone quando ricevono una diagnosi di malattia.

L’informazione non può che fare riflettere visto che gli Euro 3 sono vetture che non hann molti anni di vita alle spalle, anche se nel frattempo superate da modell più all’avanguardia. Ma è allo stesso tempo importante capire quanto le auto non siano le uniche colpevoli della qualità dell’aria che respiriamo quotidianamente.

 

Foto di Andreas Lischka da Pixabay

Potrebbe interessarti – Inquinamento Auto, un dispositivo per catturare le particelle degli penumatici

La sigaretta inquina più delle auto: la ricerca che fa riflettere

Gli addetti dell’Istituto dei Tumori di Milano che si sono occupati dello studio hanno utilizzato un apparecchio portatile in grado di rilevare, attraverso il principio della diffrazione laser, la quantità di Pm1, Pm 2,5 e Pm 10 presenti nell’aria. Questo ha permesso così di effettuare un confronto in merito al livello di inquinamento emesso dai vari tipi di veicoli in circolazione. E si è così capito che i danni maggiori derivano proprio dalle sigarette, nonostante molti non ne possano fare a meno nella loro quotidianità.

Svecchiare il parco auto può quindi essere importante, ma non permetterebbe di risolvere del tutto il problema. Anzi, c’è un dato ulteriore che è stato messo in evidenza dai ricercatori: una sigaretta inquina dalle quattro alle sei volte in più di un autotreno. Se si vuole avere un effetto positivo per la salute sarebbe quindi importante eliminare le cattive abitudini e il fumo rientra certamente in questa categoria. In Italia, infatti, ogni anno si registrano 93 mila decessi provocati dal tabacco, di questi 43 mila provocati da tumori ai polmoni.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago