Auto

Brembo lancia Sensify: come funziona il nuovo sistema di frenata

Brembo ha ideato Sensify, il nuovo sistema di frenata che funziona grazie all’intelligenza artificiale: sarà disponibile da inizio 2024.

Brembo Media Press

Ormai da tempo Brembo è una delle aziende leader nella realizzazione di impianti frenanti e ha ora in serbo un’importante novità. La società fondata a Bergamo ha infatti presentato Sensify, un nuovo sistema di frenata intelligente che funziona sfruttando il software di intelligenza artificiale più avanzato.

L’impianto frenante installato su una vettura viene così controllato in modo digitale grazie ai big data. A trarne giovamento potrà essere così certamente non solo chi si mette al volante della vettura, ma anche il mezzo stesso, che diventa così più efficiente e allo stesso tempo sicuro.

Foto: Brembo Media Press

Potrebbe interessarti – Auto, la frenata assistita riduce i tamponamenti: lo studio ACI-Bosch

Brembo lancia il nuovo sistema di frenata intelligente Sensify: i vantaggi

Anche il nome del nuovo sistema non è stato scelto a caso, ma punta a sottolineare proprio le caratteristiche distintive del nuovo sistema frenante targato Brembo. “Sense” sta infatti a sottolineare la capacità che ogni persona ha di percepire un segnale proveniente dall’esterno, mentre “Simplify” si riferisce proprio alla facilità con cui questo può essere installato a bordo e utilizzato. Chi lo ha ideato ha cercato di puntare su due elementi che sono considerati fondamentali quando ci si mette in viaggio, ovvero efficienza e sicurezza.

All’interno di Simplify sono presenti una serie di sensori che permettono di gestire ogni ruota in maniera autonoma. Nel momento in cui ci si mette alla guida il controllo della vettura è quindi totale, ma a questo si unisce anche un aumento delle prestazioni, aspetto tutt’altro che irrilevante.

Non manca inoltre l’attenzione nei confronti dell’ambiente. Non c’è infatti alcuna resistenza tra pastiglie e dischi in modo tale da poter ridurre in maniera sensibile le emissioni. Sul mercato al momento non sono disponibili soluzioni con questo livello di sostenibilità.

Altro aspetto determinante è inoltre la flessibilità. Il sistema può essere infatti facilmente integrato a ogni modello disponibile sul mercato, sia che si tratti di una vettura elettrica o dotata di motore a combustione termica. L’arrivo sul mercato è però previsto solo per l’inizio del 2024.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

2 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

4 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

7 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

8 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

10 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

20 ore ago