Una BMW 325 impegnata in una gara ufficiale a Johannesburg (Red Bull Content Pool)
Ormai lo spinning si può considerare una vera e propria disciplina automobilistica, anche se per ora è riconosciuto agonisticamente solo in Sud Africa
La potenza dello spinning è la sua spettacolarità, la sua potenzialità è notevole: soprattutto grazie ai social network che nel corso degli ultimi due anni hanno reso questa disciplina virale. Eppure la sua diffusione è ancora limitatissima.
Prima ancora che lo spinning venisse battezzato così, siamo in Sud Africa, verso la fine degli anni ’80, esistevano le spin-car. Auto modificate allestite appositamente per gare ed esibizioni. Nei quartieri popolari di Soweto le spin-car sono il passatempo di decine di giovani che, creando una propria versione di quelle che sono le auto customizzate americane, le hot-rod ma soprattutto le lowrider.
Una pubblicazione che tratta lo spinning come fenomeno sociale e culturale sostiene che la prima esibizione pubblica fu… a un funerale. Un corteo di auto che si esibiscono in una serie di loop e testa-coda per onorare la memoria di un giovane pilota scomparso. Il resto è storia.
LEGGI ANCHE > I Midget, 400 HP su ovali sterrati: quattro ruote motrici rabbiose [VIDEO]
In realtà la genesi dello spinning riporta alle bande di Soweto, dedite a spaccio e traffico di armi. Nulla di molto lontano rispetto alle gangsta-car celebrate da rapper e band di east e west coast americana. Negli anni ’90 lo spinning da fenomeno di costume diventa una vera e propria manifestazione agonistica. E da fenomeno della microcriminalità diventa una disciplina.
Auto certificate, giurie, persino corsi di guida e vere e proprie competizioni.
L’auto per eccellenza da allestire per lo spinning è la BMW 325i, alcune vengono prodotte appositamente per le gare da officine specializzate. Una buona auto da spinning viene comprata dal rottamatore a poche centinaia di euro. Ma per allestirla servono molti soldi, una buona auto da spinning può valere fino a 50mila dollari.
LEGGI ANCHE > “Thunderstruck” degli AC/DC, la sigla della Formula 1 su Sky: adrenalina pura
Lo spinning diventa una gara di free-style. Ci sono i piloti, un po’ acrobati e un po’ spericolati interpreti delle potenzialità di manovra della vettura. E ci sono i cosiddetti “minders”, i coreografi. Quelli che in funzione dell’auto e del suo interprete cercano la canzone adatta e studiano le manovre da esibire. E i “dancers” i passeggeri che spesso escono dall’abitacolo per creare un elemento esterno alle evoluzioni dell’auto.
In questo momento lo spinning, grazie soprattutto a Tik Tok e You Tube sta uscendo dal Sud Africa dove è considerato una disciplina automobilistica a tutti gli effetti. Gli incidenti sono rari: le auto rispettano un limite di velocità rigidissimo, non oltre i 60 km/h. Vince la coreografia più estrema e creativa: non chi va più forte. Negli Stati Uniti, in Texas, la settimana scorsa si è svolta la prima competizione ufficiale di Spinning: gli americani l’hanno creata a modo loro, in pista solo Camaro e Impala. In attesa che si veda qualcosa del genere anche in Europa.
Un video documentario dedicato allo Spinning e a Stacey-Lee May, soprannominata ‘Queen of Smoke’ una delle migliori interpreti di questa disciplina
L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…
Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …
La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…
Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio. Tutti…
Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…