Auto

Neopatentati, cade il limite di potenza: la novità nel Decreto Infrastrutture

Il Decreto Infrastrutture prevede un’importante novità per i neopatentati: cade il limite di potenza, ma a condizione che siano rispettati alcuni requisiti.

Foto di Free-Photos da Pixabay

 

I neopatentati, secondo quanto previsto dal Codice della Strada, sono chiamati a rispettare regole ben precise quando si mettono al volante pensate proprio per limitare la possibilità che possano andare incontro a incidenti a causa della loro inesperienza. Proprio per questo almeno per i primi tre anni dal conseguimento della patente non è possibile utilizzare vetture particolarmente potenti. La situazione potrebbe essere però destinata a cambiare secondo quanto previsto nel Decreto Infrastrutture.

Una delle novità previste nel provvedimento andrebbe infatti a modificare il comportamento che finora dovrebbero tenere i più giovani alla guida. Uno degli emendamenti  riguarda proprio il limite di potenza che dev’essere rispettato nei primi dodici mesi calcolati dal giorno in cui si è preso la licennza.

Potr

 

Foto di Free-Photos da Pixabay

Potrebbe interessarti – Patente e foglio rosa, altra proroga decisa per i rinnovi: le nuove date

Nuove regole per i neopatentati: meno limiti per la potenza delle auto

Nel primo anno di guida sarà possibile utilizzare ogni tipo di veicolo, senza alcuna limitazione relativa alla potenza, a condizione che sia presente almeno un guidatore esperto a bordo. In questo scenario rientrano un istruttore o una persona di età non superiore a 65 anni, munita di patente valida per la stessa categoria (o per una categoria superiore: C o D) e conseguita da almeno 10 anni. Queste sono le stesse categorie di persone che possono viaggiare con un giovane in possesso del foglio rosa. Chi si trova con lui dovrà però necessariamente posizionarsi al suo fianco.

Tutti gli altri vincoli validi per i neopatentati restano comunque validi. Non è infatti possibile per i primi tre anni superare i 100 km/h nelle autostrade e 90 km/h nelle strade extraurbane principali, a prescindere se al fianco ci sia o meno un accompagnatore esperto. In caso di decurtazione dei punti dalla patente questa sarà doppia, oltre a dover essere sempre pari a zero il tasso alcolemico.

La modifica della legge sarà effettiva dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del Decreto Infrastrutture, già approvata alla Camera e ora in attesa dello scontato ok del Senato. Questa, salvo ulteriori rinvii, è prevista a metà novembre.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago