Formula 1

Formula 1, le monoposto nel 2022 diventano più pesanti: cosa cambia per i piloti

A partire dal 2022 le monoposto di Formula 1 cambieranno la loro struttura, questo influirà anche sul comportamento dei piloti.

Gara Formula Uno (Foto: Getty Images)

Il 2022 porterà con sè cambiamenti importanti in Formula Uno, che potranno avere conseguenze anche per i piloti. Ormai da qualche anno diventa importante anche essere preparati fisicamente per poter sopportare al meglio le accelerazioni che si devono sostenere in gara. I protagonisti del Circus lo sanno bene e cercano di non trascurare alcun dettaglio nella fase che precede un Gran Premio. Una conferma indiretta di come la situazione sia cambiata è arrivata recentemente anche da Nico Rosberg, uno che ha deciso di appendere il casco al chiodo proprio all’indomani della conquista del titolo. Il tedesco, infatti, è convinto che difficilmente potrebbe reggere più di due giri per come si sente ora.

La situazione è destinata a cambiare ulteriormente nella prossima stagione grazie alle modifiche al regolamento che saranno introdotte. Il peso delle monoposto sarà infatti maggiore, così come il carico aerodinamico. Nessun dettaglio dovrà essere quindi trascurato se si vorranno ottenere risultati in pista.

Formula 1 (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Vettel e Stroll trionfano ma non in gara: il “premio” per i due piloti

Le monoposto di Formula Uno cambiano nel 2022: le novità più importanti per i piloti

Ripercussioni importanti si avranno soprattutto nei cambi di direzione, oltre che nelle frenate. L’agilità delle monoposto sarà inevitabilmente ridotta proprio a causa del peso maggiorato. Avere un fisico allenato potrebbe quindi rivelarsi determinante in termini di risultati, soprattutto in considerazione dell’elevato numero di gare (sono ben 23 i Gran Premi in calendario).

Ai piloti potrebbe inoltre essere imposto di avere un peso minore proprio per poter agire direttamente sulle vetture. Gli ingegneri potrebbero così decidere di inserire a bordo un zavorra in punti strategici.

Non dovrebbe esserci comunque il rischio di avere davanti piloti con fisici quasi “scheletrici” (il peso minimo è di 80 kg), ma l’intento di migliorare le prestazioni potrebbe avere un’influenza anche sulle abitudini alimentari di Hamilton e colleghi.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Cristiano Ronaldo, problema surreale con l’auto: anche i suoi fan sono increduli

Cristiano Ronaldo ha ammesso di avere un problema sostanziale con le sue auto. Di cosa…

1 giorno ago

Addio a benzina, diesel e pure a Tesla: il carburante di quest’auto lo trovi in cucina

Avete mai detto che vi serve il caffè di prima mattina "per carburare"? A lei…

1 giorno ago

Stefano De Martino, lo yacht “Santiago” fa il giro del mondo: prezzo e dettagli del super acquisto

Il conduttore di Affari Tuoi Stefano De Martino possiede da alcuni anni una imbarcazione davvero…

1 giorno ago

Vasco Rossi, una vita al limite… anche in auto: il suo garage è il sogno degli appassionati

Una vita piena di successi in ambito musicale e non solo. Analizziamo la grande passione…

2 giorni ago

Compri casa e ti regalano una supercar italiana: l’assurdo progetto prende vita

Comprare una casa significa ottenere un'automobile gratis: e che automobile. Il progetto piace tanto a…

2 giorni ago

Test colore auto per scoprire quanto sei intelligente: tolto ogni dubbio

Cosa significa il colore della tua vettura. Lo studio parla chiaro ma...non ti offendere per…

2 giorni ago