Cronaca

Limiti di velocità in Auto, la proposta dell’ONU per la salvaguardia ambientale

L’ONU lancia la proposta che può avere effetti positivi sull’ambiente e sulla sicurezza in strada: è necessario abbassare i limiti di velocità sulle strade.

limiti di velocitàlimiti di velocità
Foto di Erich Westendarp da Pixabay

Migliorare il livello di sicurezza sulle strade è ormai diventato fondamentale ed è per questo che tutte le case automobilistiche si stanno attrezzando introducendo a bordo, anche nei modelli dalle dimensioni più piccoli, quelli che vengono definiti “dspositivi d assistenza alla guida“. Per poter raggiungere l’obiettivo è però fondamentale anche affancare uno stile di guida il pù possibile coscienzioso in modo tale da ridurre il più possibile i rischi.

L’ONU si è però spinta oltre e ha lanciato una proposta che non può che fare discutere: abbassare i limiti di velocità per poter scoraggiare chi è troppo indisciplinato quando si mette al volante. C’è infatti la convinzione che questo possa servire a dminuire il numero di incidenti, specialmente quelli che possono avere gravi conseguenze.

Foto. Getty Images

Potrebbe interessarti – Neopatentati, cade il limite di potenza: la norma nel Decreto Infrastrutture

Abbassare i limiti di velocità in strada: la proposta dell’ONU

Secondo quanto emerso da uno studio dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, se si abbassassero i limiti di velocità si potrebbero ottenere diversi benefici. Tra i più importanti ci sarebbero la riduzione degli incidenti e dell’inquinamento.

L’ONU non si è limitato a questo, ma ha avanzato anche una proposta concreta. L’idea sarebbe di arrivare a un limite massimo di 100 km/h in autostrada, 80 sulle strade extraurbane e 30 km/h in città. Le perplessità nascono però soprattutto per quest’ultima teoria: se confermata, infatti, il rischio sarebbe di ritrovarsi con metropoli congestionate soprattutto nelle ore di punta quando il traffico è già di per sè particolarmente intenso. Almeno per ora non sono arrivate risposte concrete a riguardo da parte delle isttuzioni e delle case automobilstiche, ma se si arrivasse a questo andrebbero ripensate le abitudini d molti al volante.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto segmento E, i 10 migliori modelli sul mercato a maggio 2025

Le auto del segmento E, note anche come "Executive Cars" o "ammiraglie", sono l'emblema del…

8 ore ago

Ford, il CEO Jim Farley evidenzia preoccupanti comportamenti da parte degli acquirenti di auto nuove

La casa automobilistica Ford ha recentemente sollevato preoccupazioni riguardo ai cambiamenti nelle abitudini di acquisto.…

14 ore ago

“Danneggia la tua auto”, se ce l’hai integrato devi spegnerlo: il portafogli ringrazierà

Negli ultimi anni, il settore automobilistico ha assistito a un notevole sviluppo di tecnologie mirate…

16 ore ago

Codice della Strada, annunciate le nuove regole: esultano gli automobilisti

In primavera, l'Italia ha assistito a cambiamenti normativi riguardanti i controlli per la guida sotto…

18 ore ago

“Difetto alla batteria”: auto richiamate immediatamente e rimborso per i proprietari

La recente campagna di richiamo per questo modello di auto ha sollevato preoccupazioni tra i proprietari,…

20 ore ago

Ha fatto la storia e ora è tornata: il modello 2025 della Fiat 128

La Fiat 128 è stata senza dubbio uno dei modelli più iconici della storia automobilistica…

22 ore ago