Cronaca

Prezzo benzina, ancora aumenti: il costo del rifornimento a inizio novembre

La corsa al rialzo del prezzo benzina, che prosegue in modo ininterrotto da mesi, non si ferma. Si teme stangata per le festività natalizie.

Foto di Alex Fox da Pixabay

Non si ferma la corsa al rialzo al prezzo dei carburanti, che prosegue in modo ormai ininterrotto ormai da mesi finendo per colpire diverse famiglie, già alle prese con aumenti che coinvolgono anche altri ambiti (a partire dalle bollette di luce e gas). Gli appelli al Governo da parte delle associazioni che operano a tutela dei consumatori al momento non sembrano avere avuto l’effetto sperato.

Se la situazione dovesse proseguire secondo questa linea di tendenza, il rischio di una batosta per le festività natalizie ormai sempre più vicine è concreto.

Rfornimento benzina (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Evitare danni al motore durante un rifornimento. Ecco cosa sapere

Prezzo benzina: gli aumenti proseguono senza sosta

Secondo le ultime rilevazioni del Mise, il prezzo medio della benzina è ora pari a 1.749 euro al litro. Non va molto meglio per quanto riguarda il gasolio, la cui media è ora pari a 1.614 euro.

A mettere in evdenza un quadro che sta diventando ormai sempre più preoccupante è Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori: “In un anno esatto, dalla rilevazione del 9 novembre 2020, quando la benzina era pari a 1.378 euro al litro e il gasolio a 1.249 euro al litro, un pieno da 50 litri costa 18 euro e 62 cent in più per la benzina e 18 euro e 26 cent in più per il gasolio. L’impennata è quindi rispettivamente del 27% e del 29,2%. Questo equivale su base annua a 447 euro all’anno per la benzina e a 438 euro per il gasolio. Gli aumenti dei prezzi dei carburanti proseguono indisturbati la loro corsa, non si registra alcun freno”.

Assoutenti volge lo sguardo alle prossime settimane e teme che quello che sta accadendo possa influire anche sui consumi delle famiglie in vista delle festività natalizie. Secondo l’associazione, infatti, molti italiani potranno arrivare a tagliare le spese previste per il periodo anche di 200 euro. Il presidente Furio Truzzi ritiene che la soluzione possa essere solo una: “E’ necessario intervenire subito sulla tassazione che vige sui carburanti. Questo può avvenire arrivando al taglio di Iva e accise in modo da contenere la crescita dei listini e limitare gli effetti indiretti del caro-benzina sui prezzi dei prodotti trasportati e sui costi per industria e imprese”.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Lacrime per Zanardi, commozione tra i tifosi: ultim’ora da brividi

Un dettaglio sui social non passa inosservato ai fans di Alex Zanardi, a sottolineare il…

2 ore ago

La nuova Abarth è ancora più scatenata: mai vista così potente, è irriconoscibile

Se non vi è piaciuto il modo in cui Stellantis ha interpretato il ritorno di…

15 ore ago

La station wagon del momento a meno di 30.000 euro: offerta unica

Arriva la familiare low cost che tutti si aspettavano ma nessuno osava chiedere: un modello…

19 ore ago

Ferrari, che sorpresa: la nuova hypercar stupirà tutti per un dettaglio mai visto prima

La casa italiana Ferrari svela un progetto unico: questo è il vero futuro delle superauto.…

1 giorno ago

3.000 € di multa se commetti questa infrazione: c’è chi lo fa davvero

Un comportamento che apparentemente potrebbe "passarla liscia" nasconde un rischio gravissimo. Intanto, vi beccate una…

2 giorni ago

Esame patente, cambio automatico o manuale? Qual è la scelta giusta

Molto presto, tutte le automobili europee avranno il cambio automatico: allora, ha senso fare l'esame…

2 giorni ago