MotorSport

Formula E, nasce “Unplugged” documentario sulla stagione 2021

In attesa che la stagione 2022, ormai quasi completamente definita, veda la luce, la Formula E lancia un ambizioso programma televisivo

La Mercedes di Nyck De Vries che ha appena vinto il titolo di Formula E (Getty Images)

Si intitola “Unplugged”, quindici episodi, in onda già dal 22 novembre in alta definizione su You Tube e su numerosi canali di distribuzione on line, social e non.

Formula E, una nuova docu-fiction

É la grande scommessa della Formula E che cerca di realizzare il più grande progetto di produzione documentaristica legata al campionato full electric della FIA. Si intitola “Unplugged” e raccoglie immagini, testimonianze, interviste e moltissimi ospiti illustri. Un lungo lavoro tra le ore e ore di filmati realizzati nel corso delle produzioni della stagione 2021.

Il campionato ha offerto sicuramente una sceneggiatura straordinaria, con il titolo che si è deciso solo all’ultimissima gara con la vittoria di Nyck de Vries e della Mercedes. Una stagione non facile, che partiva con l’appesantimento della pandemia. E dunque con poco pubblico e molte incertezze. Ma l’imprevedibilitò della formula è stato il format vincente. Basti pensare che a una sola gara dal termine erano almeno sette piloti in grado di puntare al titolo.

LEGGI ANCHE > Formula E Berlino, vince Nato ma de Vries conquista il titolo

Lucas Di Grassi, grande protagonista della stagione appena conclusa di Formula E (Getty Images)

Un pubblico in pieno aumento

“Unplugged” è il tentativo della FIA e di Formula E di avvicinare un pubblico più ampio: creare una serie televisiva, una vera e propria docu-fiction della stagione, così come la Formula 1 è riuscita a realizzare con “Drive to Survive” che sta ottenendo un successo straordinario su Netflix.

La produzione è stata totalmente affidata alla Aurora, la società che produce tutte le dirette delle gare di Formula E. Ma alle spalle del progetto ci sono personaggi di grandissimo livello e nomi importanti: su tutti quello di Leonardo Di Caprio che aveva già partecipato come produttore al lungometraggio “And We Go Green”, prodotto tra il 2017 e il 2019 e girato niente meno che dal regista premio Oscar Fisher Stevens.

C’è attesa per capire la risposta del pubblico a questa nuova produzione considerando che gli ascolti di Formula E quest’anno sono andati globalmente molto bene raggiungendo un pubblico di 316 milioni di persone, un incremento medio del 32% rispetto alla stagione 2020.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago