Moto GP

Toprak Razgatlioglu si prepara al grande salto, l’ambizione del pilota SBK

Toprak Razgatlioglu, ad un passo dal titolo mondiale SBK, guarda alla MotoGP. Ma per il grande salto detta le sue condizioni.

Toprak Razgatlioglu (Foto Getty Images)

Con 14 vittorie e 15 podi su 36 gare nella stagione 2021 Toprak Razgatlioglu è ad un passo dalla conquista del titolo mondiale di Superbike. Ha stupito tutti nel campionato delle derivate di serie e non solo, avversari compresi, che nulla hanno potuto contro lo strapotere del pilota turco con livrea Yamaha. Tanto da ricevere offerte dalla MotoGP durante l’estate: il team di Razlan Razali ci ha provato in tutti i modi a convincerlo, ma nulla da fare. L’obiettivo primario resta la SBK e ripetersi nel 2022, poi sarà il momento di decidere il suo futuro.

La Casa di Iwata se lo tiene stretto il suo pupillo, potrebbe essere l’inizio di una lunga scia vincente. Nessuno riesce a frenare forte come Toprak Razgatlioglu, nessuno ha saputo accordarsi come lui alle gomme Pirelli. Solo tre ritiri nel campionato in corso: il primo causato da un contatto con Garrett Gerloff che ha fatto molto discutere, gli alti due a cause di problemi tecnici alla sua Yamaha R1. Velocità e costanza impressionanti, tanto da meritarsi un test premio con il prototipo MotoGP. Doveva essere questo il week-end del suo esordio con la YZR-M1, ma lo slittamento dell’ultima gara in Indonesia ha costretto a rimandare l’appuntamento.

LEGGI ANCHE -> Valentino Rossi conquista un premio in modo “inaspettato”, le motivazioni

Test MotoGP e decisione entro il 2022

Toprak Razgatlioglu (Getty Images)

Molto probabilmente Toprak Razgatlioglu effettuerà questo famigerato test nel corso dell’inverno, quando proverà la moto nelle mani di Cal Crutchlow. Il suo contratto lo lega alla Casa dei diapason fino al termine del 2023, ma non è da escludere un suo passaggio nel Motomondiale al termine del prossimo campionato. Tutto dipenderà dall’offerta tecnica ed economica, il rischio si paga. Passare da Pirelli a Michelin non sarà semplice, un’elettronica molto più sofisticata, impianti frenanti differenti… Il test MotoGP servirà soprattutto a capire se e in quanto tempo potrà essere veloce con la M1.

Inoltre il suo manager Kenan Sofuoglu ha grande fiuto per gli affari e solo nel caso arrivasse un’offerta appetibile il suo assistito compirà il grande salto. “Se non mi piace resterò nel Mondiale Superbike. Se non avrò un buon contratto non passerò in MotoGP. Voglio un moto ufficiale“, ha ammesso Razgatlioglu a Motorsport-Total.com. Le idee sono molto chiare: “Voglio vincere il campionato quest’anno e magari anche l’anno prossimo. Poi penseremo alla MotoGP“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago