Sebastien Ogier, quinta vittoria stagionale, ottavo titolo mondiale (Getty Images)
Il francese Sebastian Ogier conquista l’ottavo titolo mondiale rally WRC vincendo l’ultima tappa del campionato a Monza, alla Toyota il titolo costruttori
I conti tornano solo alla fine per Sebastian Ogier protagonista di un mondiale assolutamente straordinario ma nel corso degli ultimi tre mesi l’ha messo in forse da qualche piazzamento di troppo e dalla straordinaria concorrenza del suo compagno di scuderia Elfyn Evans.
Vincendo a Monza, nell’ultima tappa del campionato, Sebastian Ogier entra definitivamente nella leggenda del Rally conquistando così il suo ottavo titolo mondiale. Un autentico trionfo. Eppure non è stata una vittoria così scontata, perlomeno nel corso delle prove speciali di venerdì e di sabato quando Evans si è presentato in modo molto aggressivo mettendo costantemente sotto pressione il francese.
Ogier, sotto questo aspetto, si è dimostrato inattaccabile. Voleva fortissimamente il successo di tappa, il quinto stagionale, per accreditare ulteriormente la sua superiorità. Ma soprattutto per evitare qualsiasi fastidioso conteggio dell’ultimo istante. Considerando anche i cinque punti addizionali determinati dalla
LEGGI ANCHE > Rally WRC, arriva la Ford Puma ibrida: il test di Sebastian Loeb
Con i due porta bandiera della Toyota a marcarsi stretti paradossalmente, l’attesissima prova speciale del Serraglio e stata vinta dalla Hyundai di Neuville. Ed è stato questo, forse, il passaggio a vuoto decisivo da parte di Evans, protagonista di un paio di errori piuttosto ingenui che hanno rischiato anche di mandarlo fuori strada nel corso di quella che era considerata una delle prove speciali più attese.
Incrementato il suo vantaggio che a inizio giornata ammontava ad appena mezzo secondo, Ogier ha cominciato seriamente a pensare di poter amministrare. Incassato la resa di Evans nella 15esima prova speciale, il francese ha fatto crociera nel corso dela Power stage, lasciando a Neuville la scena e i cinque punti addizionali per chiudere l’ultima prova speciale con una ininfluente quinta posizione a fronte della vittoria assoluta davanti a Evans e Sordo.
LEGGI ANCHE > Rally Finlandia: incidenti per Solberg, Rovanpera e Kastuta: auto distrutte – Video
Titolo mondiale strameritato per il francese (230 punti)per il quale, a questo punto, si aprono mille eventualità su un futuro che lo vedrà ancora protagonista con la Toyota, ma con un futuro da definire. Il passaggio alle auto ibride vedrà Ogier coinvolto con un contratto rinnovato ma a tempo parziale e non in esclusiva sulla WRC. Anche se la Gazoo Racing sta facendo di tutto per convincerlo a puntarlo al nono titolo personale, il primo dell’era ibrida.
Toyota che si assicura con larghissimo margine anche il titolo costruttori grazie alla doppietta dei suoi due migliori piloti alle cui spalle si piazza Dani Sordo, terzo con la Hyundai davanti al compagno di squadra Neuville, terzo assoluto di un mondiale bello e incerto fino all’ultimo.
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…