Moto GP

MotoGP, Danilo Petrucci: parole amare dopo 10 anni nel paddock

Danilo Petrucci lascia la MotoGP in punta di piedi e confessa la sua amarezza per un addio che non ha deciso da solo.

Danilo Petrucci (Foto LaPresse)

Dopo un’opaca esperienza sulla KTM RC16 nella stagione 2021 Danilo Petrucci ha salutato il paddock della MotoGP. La Casa austriaca ha deciso di puntare sulla line-up formata da Raul Fernandez e Remy Gardner sin dall’estate e al ternano non è rimasta altra scelta che optare per una nuova avventura nella Dakar che inizierà il 1° gennaio. Magari in attesa che escano spiragli dal mercato, perché il sogno è proseguire in pista, magari nel Mondiale Superbike o nel Mondiale MotoAmerica Superbike.

Due vittoria in MotoGP nel suo curriculum, ma il prototipo austriaco era troppo piccolo per la sua stazza. Andava molto meglio con la Ducati, ma quando ha iniziato a trovare il giusto feeling è stato rimpiazzato dalla Casa di Borgo Panigale che ha optato per la coppia Miller-Petrucci. Il fisico è sempre stato un ostacolo per il ternano, ma nonostante questo limite è riuscito sempre ad essere competitivo. “Tanti ingegneri non riescono a spiegarsi come potessi essere veloce – ha detto Danilo Petrucci a ‘La Gazzetta dello Sport’ – con un fisico come il mio“.

Leggi anche – Suzuki Katana: la nuova stradale con anima MotoGP, i dettagli tecnici

Un pilota “troppo buono”

Danilo Petrucci sulla KTM Tech3 (Foto: Getty Images)

Il matrimonio con KTM Tech3 è durato davvero poco, considerando che dopo metà campionato aveva compreso di essere fuori dai programmi di Mattighofen. “Dovevo ricevere un trattamento come in Pramac alcuni anni, invece gli sviluppi sono andati tutti ai piloti factory. Non hanno sfruttato l’esperienza che potevo dare, mi dispiace non averli potuto aiutare. Tecnicamente avevamo intrapreso due strade diverse di intendere il lavoro“.

Petrux si è sentito amato nel paddock della MotoGP ma non rispettato. Un concetto che la dice lunga sul suo carattere e sul mondo circostante. “Sono cresciuto nel paddock per 25 anni, molti mi conoscono come il figlio di Danilone. Sono rimasto in buonissimi rapporti con tantissime persone e mi sono sempre assunto le mie responsabilità. Non ho mai alzato la voce e questo a volte ha portato a mettermi i piedi in testa“. Un pilota “troppo buono” di cui qualcuno si è approfittato “Troppe volte sono stato troppo buono. Con gli amici va bene, ma con chi lavori non è un pregio“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago